
La città
E’ partita la manutenzione delle aree verdi
Lavori straordinari per rifare siepi, staccionate e recinzioni
Gravina - mercoledì 21 novembre 2018
12.10
Saranno investiti circa 45mila euro per garantire il ripristino della sicurezza e il decoro nelle aree verdi della città. Interventi resi necessari perché rivolti ai parchi urbani, frequentati solitamente da bambini con le loro famiglie e resi pericolosi dall'assenza di recinzioni.
I lavori sono già partiti e stanno interessando le aree verdi tra le più frequentate di Gravina, che hanno mostrato alcune criticità.
In particolare, gli interventi si stanno effettuando presso il parco di via San Sebastiano, dove per evitare il fenomeno del ristagno dell'acqua in caso di pioggia, si realizzerà un vespaio per il drenaggio e si procederà alla posa di un tappetino antitrauma; nella piazza antistante il mercato di via Genova ci sarà la semina del prato e la piantumazione di alcuni alberi, oltre al rinfoltimento delle siepi, che verranno rivitalizzate anche nei pressi del monumento ai caduti, posto al centro della villa comunale.
Inoltre, in piazza Benedetto XIII saranno piantati nuovi alberi, in sostituzione di quelli da tempo estirpati; e ancora, al parco di corso Di Vittorio verrà rifatto il muretto perimetrale e piantate alcune siepi.
Nelle aree verdi dove si riterrà opportuno verrà risistemata la pavimentazione ed installati dei cestini portarifiuti.
Questi interventi - dicono da Palazzo di Città - sono solo l'inizio di una serie di azioni che l'amministrazione ha in programma per la riqualificazione del verde pubblico e delle aree attrezzate.
"Si è deciso di intervenire con rapidità- spiega l'assessore ai Parchi, Felice Lafabiana- dal momento che si tratta di luoghi che sono la meta preferita di fanciulli, dei loro genitori e dei tanti turisti che visitano la città e che, come da segnalazioni giunte nel tempo da cittadini ed anche dalla Polizia Municipale, si presentano in precarie condizioni di sicurezza, tali da rendere indispensabile l'adozione di nuove, ulteriori e concrete misure, ad esempio con la piantumazione di siepi perimetrali o l'installazione di barriere protettive".
I danni alle aree interessate dai lavori sono spesso causati dall'azione dei vandali: di qui l'appello di Lafabiana. "L'auspicio è che i cittadini ora ci aiutino nella battaglia contro i vandali: il senso civico è fondamentale in quella che è una battaglia di civiltà a difesa dell'ambiente, della città e dei diritti di ognuno, in particolare dei più piccoli, a vivere in libertà e sicurezza il rapporto con la natura"- conclude l'assessore, assicurando che i lavori verranno terminati entro la metà di gennaio 2019.
I lavori sono già partiti e stanno interessando le aree verdi tra le più frequentate di Gravina, che hanno mostrato alcune criticità.
In particolare, gli interventi si stanno effettuando presso il parco di via San Sebastiano, dove per evitare il fenomeno del ristagno dell'acqua in caso di pioggia, si realizzerà un vespaio per il drenaggio e si procederà alla posa di un tappetino antitrauma; nella piazza antistante il mercato di via Genova ci sarà la semina del prato e la piantumazione di alcuni alberi, oltre al rinfoltimento delle siepi, che verranno rivitalizzate anche nei pressi del monumento ai caduti, posto al centro della villa comunale.
Inoltre, in piazza Benedetto XIII saranno piantati nuovi alberi, in sostituzione di quelli da tempo estirpati; e ancora, al parco di corso Di Vittorio verrà rifatto il muretto perimetrale e piantate alcune siepi.
Nelle aree verdi dove si riterrà opportuno verrà risistemata la pavimentazione ed installati dei cestini portarifiuti.
Questi interventi - dicono da Palazzo di Città - sono solo l'inizio di una serie di azioni che l'amministrazione ha in programma per la riqualificazione del verde pubblico e delle aree attrezzate.
"Si è deciso di intervenire con rapidità- spiega l'assessore ai Parchi, Felice Lafabiana- dal momento che si tratta di luoghi che sono la meta preferita di fanciulli, dei loro genitori e dei tanti turisti che visitano la città e che, come da segnalazioni giunte nel tempo da cittadini ed anche dalla Polizia Municipale, si presentano in precarie condizioni di sicurezza, tali da rendere indispensabile l'adozione di nuove, ulteriori e concrete misure, ad esempio con la piantumazione di siepi perimetrali o l'installazione di barriere protettive".
I danni alle aree interessate dai lavori sono spesso causati dall'azione dei vandali: di qui l'appello di Lafabiana. "L'auspicio è che i cittadini ora ci aiutino nella battaglia contro i vandali: il senso civico è fondamentale in quella che è una battaglia di civiltà a difesa dell'ambiente, della città e dei diritti di ognuno, in particolare dei più piccoli, a vivere in libertà e sicurezza il rapporto con la natura"- conclude l'assessore, assicurando che i lavori verranno terminati entro la metà di gennaio 2019.