cinghiale
cinghiale
Territorio

Emergenza cinghiali, la Regione cerca soluzioni

Prossimamente tavolo tecnico con i ministeri dell'ambiente e dell'agricoltura

L'emergenza cinghiali sta diventando un vero e proprio allarme per l'Alta Murgia con un numero sempre maggiore di esemplari, anche di grossa taglia, avvistati nei pressi dei centri abitati e che stanno diventando un pericolo costante per gli automobilisti. Dopo le tante interrogazioni presentate dai consiglieri regionali, ultima in ordine di tempo quella del consigliere Damascelli, dall'assessorato all'ambiente giungono le prime risposte.

E' proprio l'assessore Leo Di Gioia che rispondendo alle interpellanze ha illustrato l'attività della Giunta regionale per governare questo fenomeno: "Abbiamo dotato il bilancio di risorse necessarie per l'Osservatorio faunistico, perché possa attrezzarsi di quelle disponibilità che, poi, consentiranno di fare studi e monitoraggi propedeutici a tutte le eventuali iniziative che, a legislazione invariata, si possono immaginare".
Inoltre, il responsabile all'agricoltura assicura di aver invitato i delegati della Città Metropolitana di Bari ad una riunione specifica per capire quali sono le tematiche che, per esempio, hanno impedito nei mesi passati l'utilizzo delle risorse che la Regione Puglia ha destinato alle attività, ad esempio, di ripopolamento e come e se intende procedere ai corsi per i selecontrollori.

"Contemporaneamente, a livello nazionale – aggiunge il delegato - il Ministero dell'agricoltura ha attivato un tavolo congiunto con il Ministero dell'ambiente, incardinato presso la Conferenza Stato-Regioni, nel quale si stanno discutendo le eventuali modifiche legislative nazionali che sarebbero, ovviamente, la soluzione reale al problema, fatto salvo che si riesca a trovare un documento condiviso da votare e che si riesca anche ad incontrare quella sensibilità ambientalista e animalista che è molto forte a livello parlamentare".

"L'intenzione è quella di valutare nel prossimo mese il lavoro del tavolo nazionale, riconvocare il tavolo regionale per chiudere la questione delle proposte che possiamo produrre e dare seguito a questa convenzione, dalla quale aspettiamo risultati importanti, che confortino una sensazione di tutti e cioè che la popolazione dei cinghiali in particolare, ma in generale di questi animali selvatici, sia assolutamente in eccesso rispetto alle capacità ecosostenibili dell'ambiente e del sistema di convivenza con le persone e che si debbano adottare gli atti conseguenti".
  • Regione Puglia
  • Cinghiali
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, fondi dalla Regione Puglia Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, fondi dalla Regione Puglia Una misura urgente sostiene i Comuni nel miglioramento delle performance
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.