Assistenza domiciliare
Assistenza domiciliare
Politica

Ennesimo stop all'assistenza specialistica per gli alunni con disabilità

Nuova denuncia del consigliere Mario Conca

"Come ogni anno ci risiamo, la scuola ricomincia e i bambini che hanno bisogno di assistenza specialistica sono abbandonati a sé stessi, con grave disagio per gli stessi, per gli assistenti, per le loro famiglie e per il resto della classe". Questa la denuncia del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Mario Conca che spiega come le cause di questo disservizio siano sia di tipo giuridico, dal momento che la Regione ha avocato a sé le deleghe per l'assistenza specialistica senza tuttavia avere una struttura di coordinamento adeguata, che di tipo finanziario: si è infatti ancora in attesa dei fondi ministeriali per il gruppo H, quello degli assistenti specialisti, che non arriveranno prima di 2 o 3 mesi. Il consigliere pentastellato chiede l'intervento duplice della Regione affinché sottoscriva una convenzione con le ex Province che fino ad oggi hanno gestito il servizio e anticipi i 350.000 euro affinché i piccoli studenti possano ricevere la necessaria assistenza.

"Sembra che nessuno sappia che a settembre cominci la scuola, come se arrivasse inaspettata, incredibile - dichiara Conca - Quest'anno, assistiamo al solito rimpallo delle competenze e delle responsabilità, visto che le problematiche, oltre che di natura giuridica, sono finanziarie. Con la legge 9/2016 la Regione Puglia ha avocato a sé le deleghe per l'assistenza specialistica senza però avere una struttura ed un coordinamento, pertanto, la città metropolitana, non avendo più la competenza, deve essere autorizzata. Per superare l'impasse - spiega il consigliere regionale gravinese - c'è bisogno dunque che la Regione prepari uno schema di convenzione da sottoscrivere con chi si è occupato, anche se a singhiozzo, del servizio fino all'anno scolastico passato, cosicché, con la formula dell'avvalimento, le ex Province possano essere titolate a rappresentarla".
Più difficilmente risolvibile la situazione di mancanza di fondi dal momento che se la città metropolitana non otterrà i fondi non potrà attivare i servizi alle persone. "Gli unici servizi che potranno partire ad ottobre - commenta Conca - o quantomeno così mi fu comunicato dalla dottoressa Lallone qualche giorno fa, sono quelli della comunicazione ed il trasporto". Per i 350 specialisti nelle classi, invece, ci sarebbe bisogno di fondi aggiuntivi. I denari ministeriali di cui al comma 947 devono però essere prima registrati alla Corte dei conti, dopodiché saranno trasferiti e successivamente potranno essere utilizzati dal coordinamento, tempo stimato 2 o 3 mesi".

"A questo punto l'unico soluzione per partire ad ottobre, ed è già tardi visto che la scuola è iniziata, al fine di garantire un servizio essenziale, sarebbe che la Regione anticipasse la somma di 350 mila euro per il funzionamento - insiste Conca che spiega di aver già provato a contattare telefonicamente la dirigente Candela senza ricevere risposta.
"Proverò a scrivere alla Giunta tutta - conclude - con preghiera di attivarsi immediatamente, perché in queste ore di svago fieristico si stanno consumando drammi familiari che inevitabilmente stanno minando il benessere psicofisico di genitori, studenti e assistenti. Ci sono mamme infatti, che sollecitate dalle insegnanti di sostegno, si stanno pagando l'assistenza specialistica che una politica insensibile gli nega".
  • Scuola
  • Disabilità
  • Mario Conca
Altri contenuti a tema
Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi riferisce che sono 66 candidati per 2 posti a tempo
Mario Conca: “Attraversamento pedonale pericoloso in Corso De Gasperi” Mario Conca: “Attraversamento pedonale pericoloso in Corso De Gasperi” Un comunicato stampa del consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi
Primo giorno di scuola, gli auguri dell’amministrazione Primo giorno di scuola, gli auguri dell’amministrazione Intervista all’assessore Mariella Lorusso
Domani prima campanella per le scuole di Gravina Domani prima campanella per le scuole di Gravina Inizio in anticipo rispetto al calendario regionale
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti per il consigliere comunale bisogna chiarire proprietà, responsabilità e obblighi
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.