parco alta murgia
parco alta murgia
Territorio

Ente Parco, convenzioni per l'annata agraria 2010-2011

Le domande vanno consegnate entro il 9 maggio. Massimale elevato a 10.000,00 Euro

Anche per l'annata agraria 2010-2011 l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia propone il coinvolgimento degli imprenditori agro-zootecnici nella gestione del territorio rurale del Parco attraverso la sottoscrizione di convenzioni per la concessione di contributi a fronte di azioni concordate.

Oltre alla conferma di azioni già sperimentate con le convenzioni sottoscritte nella scorsa annata agraria 2009-2010, tra le quali l'interramento dei residui colturali a fine ciclo e concimazioni con letame (con un contributo di 50,00 Euro/ha), l'Ente ha inteso promuovere azioni riguardanti il benessere della vita di coloro che vivono in azienda. In particolare gli allevatori ovi-carpini sono destinatari di contributi riguardanti l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza passiva (il contributo è pari al 40% delle spese documentabili fino ad un massimo di 5.000,00 Euro) e di interventi per l'adduzione dell'acqua in azienda (il contributo è pari al 40% delle spese documentabili fino ad un massimo di 5.000,00 Euro). È invece rivolto a tutti gli operatori il contributo per interventi di implementazione di sistemi di connessione alla rete internet satellitare (è pari al 50% delle spese documentabili fino ad un massimo di 600,00 Euro). Inoltre è stato incrementato fino a 1.200,00 Euro, il contributo forfettario per le aziende che sulla superficie aziendale abbiano praticato, nella annata agraria 2010-2011, la semina di tre differenti colture, tra cui una leguminosa, e abbiano capi ovi-caprini che utilizzano pascoli naturali.

Il notevole successo registrato con l'avvio del sistema di convenzionamento nella scorsa annata agraria, che ha visto la sottoscrizione da parte di 121 operatori, ha indotto l'Ente a incrementare lo stanziamento in bilancio e ad elevare il massimale per convenzione a 10.000,00 Euro.Le istanze vanno consegnate entro le ore 12.00 del 09 maggio 2011.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.