Covid-19, chiusura attività
Covid-19, chiusura attività
Territorio

Finailp chiede sostegno al Comune

L’associazione degli imprenditori chiede provvedimenti per sostenere le aziende

L'emergenza coronavirus inizia a far sentire i suoi effetti sull'economia. Le tante attività commerciali e le imprese artigianali costrette a chiudere si interrogano sul proprio futuro e si rivolgono alle istituzioni nazionali e locali, affinché si adoperino per adottare delle misure di sostegno a comparti economici che altrimenti affonderebbero.

Un'analisi lucida portata avanti anche dalla Finailp (Federazione Nazionale di rappresentanza di imprenditori e professionisti operanti in tutti i settori della Micro, Piccola e Media Impresa) e dal suo delegato provinciale, il gravinese Oronzo Rifino, che ha voluto lanciare all'amministrazione comunale di Gravina alcune proposte da adottare.

Secondo la disamina di Rifino il Covid-19 sta mettendo in pericolo la salute di tutti, ma sta mettendo in ginocchio anche le piccole e medie imprese locali, sia nel settore del commercio (in crisi da diversi anni), che in settori come quello delle attività della ristorazione come bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, sale di ricevimento, che hanno subito ingenti perdite per la diminuzione di impegni lavorativi dovuti alla disdetta di banchetti e per la riduzione di incassi dovuta alla diminuzione del numero di clienti. Ingenti i danni alla filiera turistica che ha visto azzerarsi il numero di prenotazioni per soggiorni e visite.

Per non parlare poi del segmento dell'artigianato, messo a dura prova dall'emergenza coronavirus, con molte aziende che nonostante non fossero obbligare a farlo, "hanno preferito chiudere per tutelare i dipendenti, la vita della propria azienda, in virtù di mancanza di commesse e di liquidità"- afferma Rifino, che sottolinea come il duro colpo inflitto alle imprese ricade anche sulle famiglie, con entrate economiche ridotte e con il preoccupante fenomeno della mancanza di liquidità, anche per pagare utenze e fare la spesa quotidiana.

Quindi, una situazione drammatica ed un quadro non edificante che non può vedere inermi le istituzioni, soprattutto perché al momento non si vede ancora la luce alla fine del tunnel. Per questo l'associazione delle piccole imprese chiede all'amministrazione comunale di metter in campo alcuni provvedimenti che possano dare ossigeno all'economia cittadina.

In tal senso la Finailp ha le idee chiare, chiedendo innanzitutto il blocco e l'esenzione del plateatico e della Tarsu e il blocco e l'esenzione della Tari, Tosap e Imu; inoltre, per le attività mercatali, impossibilitate ad esercitare, si chiede l'esenzione totale dei pagamenti dei Tributi locali; di chiede anche la sospensione del Tributi locali fino all'inizio dell'autunno 2020, con la possibilità di chiedere le rateizzazioni senza l'applicazione delle sanzioni e degli interessi; ed infine all'amministrazione comunale, in fase di redazione del bilancio di Previsione 2020, si chiede di non aumentare tutti i Tributi locali e magari di ridurne le aliquote.

Insomma, un pacchetto di misure corposo che la Finailp si dice pronta a discutere con il governo cittadino, anche di concerto con altre organizzazioni di categoria, "al fine di stabile provvedimenti utili e di interesse cittadino".
  • Sanità
  • Oronzo Rifino
Altri contenuti a tema
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.