robotica- iiss bachelet galilei- premio progetto innovativo
robotica- iiss bachelet galilei- premio progetto innovativo
Scuola e Università

First Lego Challenge, l’IISS “Bachelet-Galilei” c’è

L’istituto gravinese premiato per il miglior progetto innovativo e assicurata partecipazione al premio "Oltre la robotica”

Ancora una volta sugli scudi gli studenti del IISS "Bachelet- Galilei", dell'indirizzo Meccanica Meccatronica, capaci di aggiudicarsi due importanti riconoscimenti. Il gruppo di studenti guidato dalle professoresse Cassandra Petrone, Elisabetta Marchetti Varrese e Brunella Vernile, si è distinto nell'ambito delle qualificazioni regionale della FIRST® LEGO® League Challenge, che si sono svolte nel Salento, a Squinzano, lo scorso 3 febbraio.

La FLL è una sfida mondiale in ambito scientifico e nella robotica che si svolge tra squadre di ragazzi di età compresa tra i 9 e i 16 anni. I partecipanti sono chiamati a progettare, costruire e programmare robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, come l'ecologia, l'economia, tematiche legate al sociale ed in campo artistico, per cercare soluzioni innovative.

Tema di quest'anno del concorso è "Masterpiece" che mira ad innovare il mondo delle arti. Infatti, i partecipanti hanno dovuto sviluppare idee innovative sul ruolo che le discipline Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) giocano nelle arti, consentendo di progettare e costruire un mondo di infinite possibilità.

Alla fase di selezione di Squinzano erano presenti più di 300 studenti provenienti da Puglia, Calabria e Basilicata. Gli studenti dell'istituto gravinese hanno sbaragliato la concorrenza dando prova delle proprie abilità nel controllo del loro robottino, presentando contestualmente una speciale applicazione creata da zero e denominata Metabook, che combina letteratura e metaverso.

Una intuizione che ha consentito loro di aggiudicarsi una attestazione come miglior "progetto innovativo", oltre ad essere stati selezionati per partecipare al premio "Oltre la robotica", che viene assegnato ai migliori progetti a livello nazionale e che consentirà agli studenti dell'IISS di Gravina di essere ricevuti al Ministero dell'Istruzione e del Merito.
  • I.T.C. "V. Bachelet"
  • I.P.S.I.A. "G. Galilei"
Altri contenuti a tema
La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde Studenti gravinesi in visita alla Qindgao Electronic School. In autunno studenti cinesi a Gravina
Serata Open Night IISS Bachelet -Galilei Serata Open Night IISS Bachelet -Galilei Evento conclusivo dell’orientamento
Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Coinvolte tutte le scuole del territorio
Al Bachelet “Conoscere per agire, educare per prevenire” Al Bachelet “Conoscere per agire, educare per prevenire” Un dibattito per dire stop alla violenza sulle donne
A scuola con la Protezione civile A scuola con la Protezione civile Al Bachelet-Galilei due incontri di educazione civica con il Gruppo di Volontari della Protezione Civile Comunale
Al Galilei in scena “La notte della Moda” Al Galilei in scena “La notte della Moda” Le studentesse protagoniste nella realizzazione di abiti antichi e contemporanei
Gemellaggio tra IISS Bachelet e Eletronics school di Qingdao (Cina) Gemellaggio tra IISS Bachelet e Eletronics school di Qingdao (Cina) La scuola gravinese stringe un patto d’amicizia per favorire scambi culturali e confronti tra sistemi scolastici.
Testimonianza di Antonio La Scala su Bullismo e Cyberbullismo Testimonianza di Antonio La Scala su Bullismo e Cyberbullismo Un incontro all’Istituto Tecnico Vittorio Bachelet
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.