Masseria San Mauro
Masseria San Mauro
Territorio

Fondazione Santomasi, in agricoltura si aiuta con il progetto “Taranis”

L’ente morale all’avanguardia per un'agricoltura sana e tecnologicamente sicura

Si chiama Taranis il progetto, nato da una collaborazione tra Cosmocel, multinazionale messicana, e Agrifoodfarm, farmacia agricola di Gravina, che il Consiglio d'Amministrazione della Fondazione ha fatto proprio, condividendolo.

Tenuto conto che l'Ente morale, intitolato alla memoria del Barone Ettore Pomarici Santomasi, gestisce i beni agricoli, per una estensione pari a oltre trecento, la gran parte dei quali ricadono in località San Mauro, donati dall'emerito benefattore alla sua città natale; considerato che oggi l'agricoltura viaggia verso tecnologie d'avanguardia, così come il mercato richiede, per assicurare genuinità ai prodotti, tanto che le richieste alimentari dei consumatori si basano nel portare sulla tavola prodotti sani, tracciati, tracciabili, green, che non abbiano residui di pesticidi o concimazioni chimiche e che non impattino sull'ambiente con trasporti inquinanti e/o di abusi di mezzi tecnici non sempre opportuno ed oculato.

Nella fattispecie il progetto Taranis ha le seguenti caratteristiche. Si basa su un monitoraggio dei terreni coltivati utilizzando capannine metereologiche (monitoraggio orizzontale) ed informazioni ricevute dai satelliti (monitoraggio verticale), il cui utilizzo permette agli imprenditori agricoli di efficientare l'utilizzo di mezzi tecnici, di fornire una nutrizione dei terreni mirata e sostenibile, di prevenzione nei trattamenti riducendone gli sprechi ed evitando gli inquinamenti; creare una tracciabilità dei prodotti puntuale consultabile in modo da conoscere ciò che si mette in tavola, salvaguardando le produzioni e l'economia aziendale.

Il presidente della Fondazione, Mario Burdi, si è detto soddisfatto per questa iniziativa intrapresa dall'Ente, "che non solo va a tutelare e a salvaguardare in termini ambientali l'ingente patrimonio di cui dispone, per il lascito lungimirante del Barone Santomasi, ma contribuisce alla creazione di una agricoltura pulita. Di quella che oggi potremmo definire agricoltura a "distanza". Non distante, ma più vicina alle esigenze dei consumatori e per una migliore vita degli agricoltori nella conduzione delle loro aziende. Nei giorni sorsi, ha concluso Burdi, è stata installata, presso i terreni della Fondazione, la prima capannina meteorologica, a conferma della salvaguardia che l'Ente ha per il territorio e la salute dei suoi cittadini" .
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Manifestazione culturale in programma a Gravina dal 19 al 27 settembre
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.