Sindacati
Sindacati
La città

Fondi per rigenerazione urbana, i sindacati chiedono incontro al sindaco

Obiettivo: avviare un confronto sullo sviluppo e sulla qualità del progetto

Un confronto aperto tra Comune e sindacati per decidere quali interventi mettere in atto per accedere ai fondi del Governo centrale destinati alla rigenerazione urbana. Questa la richiesta delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil al sindaco Alesio Valente.

Sul territorio nazionale nella legge di Bilancio 2020 il Governo ha previsto 8 miliardi e mezzo di finanziamenti per la Rigenerazione Urbana. Fondi che grazie ad un recente Dpcm sono stati sbloccati per garantire finanziamenti ai Comuni con l'obiettivo di ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, oltre al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale delle città. Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, attuato in forma sperimentale per il triennio 2021/2023 consente l'accesso ai fondi per i Comuni con più di 15.000 abitanti, con la clausola di finanziamento di uno o più interventi per un massimo di 5 milioni da destinare ai Comuni che non superano i 50 mila abitanti.

Una occasione importante – affermano le tre sigle sindacali- che consentirà la realizzazione "di singole opere pubbliche o un insieme di interventi coordinati di interventi pubblici, anche ricomprese opere pubbliche incompiute". Infatti, il decreto prevede la possibilità di intervenire sulla manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti pubbliche; sul miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale e sulla mobilità sostenibile.
Una circostanza allettante da non farsi sfuggire perché- sottolineano da Cgil, Cisl e Uil- notevoli potrebbero essere "le ricadute che la stessa può avere sulla nostra città sia dal punto di vista della qualità urbana e di sviluppo, sia sul versante del lavoro e occupazione in una fase importante in cui la Pandemia ed emergenza sanitaria sta producendo una forte contrazione del lavoro e dello sviluppo economico della città e del paese in generale ed una emergenza sociale inedita".

Importante diventa, quindi, concertare le attività e le iniziative che si intende mettere in atto, anche con le organizzazioni sindacali con le quali l'amministrazione comunale di Gravina nel 2019 ha sottoscritto un protocollo di intesa su sviluppo e lavoro. L'obiettivo –spiegano le organizzazione sindacali - è quello "di avviare un confronto sullo sviluppo e sulla qualità del progetto e l'impatto in termini occupazionali, al fine di attivare la progettazione dati i tempi risicati per le candidature". Ragion per cui Cgil, Cisl e Uil chiedono al primo cittadino un incontro urgente per discutere insieme sul da farsi.
  • CGIL
  • CISL
  • UIL
Altri contenuti a tema
Luigi Sideri confermato Segretario generale della FILCA Cisl Bari Luigi Sideri confermato Segretario generale della FILCA Cisl Bari Riconferma anche per la segretaria Francesca Centrone a cui si aggiunge Nicola Battafarano.
VIII Congresso Territoriale FILCA CISL Bari VIII Congresso Territoriale FILCA CISL Bari Il Coraggio della Partecipazione – “Le fondamenta del nostro futuro”
Annullamento appalto verde pubblico, soddisfazione Cgil Annullamento appalto verde pubblico, soddisfazione Cgil Importante il ruolo rivendicato dal sindacato nel sollevare la questione che ha portato all’annullamento
Appalto verde pubblico, dichiarazione della Cgil Appalto verde pubblico, dichiarazione della Cgil Nota stampa di Ficco, Deleonardis e VIniero
SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg Difendere e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale per rendere effettivo il diritto alla salute
Ufficio tributi locali “barrierato”, protesta della Cgil Ufficio tributi locali “barrierato”, protesta della Cgil Una missiva del sindacato all’amministrazione comunale per la risoluzione del problema
Cgil: garantire tratta bus Gravina- Modugno Z.I. Cgil: garantire tratta bus Gravina- Modugno Z.I. Una richiesta per favorire i lavoratori costretti a recarsi a lavoro con i proprio mezzi
Bando Iat, cgil chiede inserimento “clausola sociale” Bando Iat, cgil chiede inserimento “clausola sociale” Il sindacato pronto a segnalare tutto all’Anac
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.