Ponte Acquedotto - foto di Piero Amendolara
Ponte Acquedotto - foto di Piero Amendolara
Turismo

Formazione turistica, presentato un corso

Lezioni teoriche e stage: la proposta del Consorzio Gravina in Murgia

Una formazione a tutto tondo per creare nuove figure professionali da spendere nel settore turistico. E' stato presentato all'interno della splendida cornice dell'ex monastero di Santa Sofia, il corso di formazione per promotore turistico.

Un'attività di formazione rivolta a chi intende dotarsi degli strumenti necessari per intraprendere una attività lavorativa nel campo della promozione turistica. Il corso, infatti, prevede una serie di lezioni che riguardano l'analisi e la specificità del territorio, in particolare la storia locale (dalle origini fino al suo sviluppo); la geografia e la morfologia del territorio e alcuni nozioni circa l'artigianato, l'enogastronomia, gli usi e i costumi della tradizione gravinese.

Si terranno lezioni di archeologia, architettura religiosa e civile, pittura e scultura presenti sul territorio e lezioni sulle arti minori. Inoltre, i corsisti verranno accompagnati nell'organizzazione di itinerari turistici, nelle attività di agenzie di viaggio e tour operator.

Le lezioni saranno tenute da specialisti come Franco Laiso, studioso, scrittore, già docente di materie classiche presso Liceo Ginnasio di Altamura; Salvatore Digennaro, studioso, specialista in marketing e pubblicità, strategia di comunicazione e promozione; Michele Laddaga, ricercatore, scrittore, già docente di Giornalismo e Storia presso l'Università di Urbino; Giuseppe Schinco, studioso, scrittore, già docente presso gli istituti superiori; Ettore Ruggiero, studioso, scrittore, docente Università di Bari, esperto in formazione, management, consulenza, progettazione turistica e Marcello Benevento, studioso, specialista, in turismo, museologia, comunicazione.

Oltre alle ore in classe, ci saranno anche 20 ore di stage con uscite sul territorio in affiancamento a guide turistiche autorizzate, in modo da poter mettere in pratica quanto appreso tra i banchi allestiti presso la sede della fondazione Pomarici Santomasi. Numerose le richieste di partecipazione giunte al consorzio GravinainMurgia promotore dell'iniziativa.

Un dato rimarcato anche dal sindaco Alesio Valente. "La numerosa adesione, - ha sottolineato Valente-dimostra la fame di conoscenza della nostra città da parte dei nostri concittadini. Questa è la degna conclusione di quel percorso iniziato nel 2012 quando con coraggio e determinazione abbiamo affrontato il tema del turismo a Gravina ed è emblematico a riguardo la celebrazione di questo evento nella struttura che abbiamo riportato al suo splendore e che rappresenterà il fulcro culturale e turistico gravinese. Grazie al consorzio turistico per la bella idea messa in campo che consentirà a tanti di approfondire della conoscenza la nostra storia".

Un corso- spiega il presidente del consorzio Michele Laddaga- per il quale hanno fatto domanda oltre 130 persone, che saranno suddivisi in due gruppi: uno amatoriale che frequenterà le lezioni presso i locali della Fondazione Santomasi e 15 giovani, rientranti nel profilo previsto per i corsi di formazione professionale regionale Obiettivo Giovani, corso che si terrà, in contemporanea, presso il centro di formazione COID in via De Gasperi.

Alla inaugurazione del corso di formazione per promotore turistico erano presenti anche l'assessore Paolo Calculli e il presidente della Fondazione Pomarici Santomasi, Mario Burdi.
  • Turismo
  • Consorzio Gravina in Murgia
Altri contenuti a tema
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
731 fiera San Giorgio, Laddaga risponde alle polemiche 731 fiera San Giorgio, Laddaga risponde alle polemiche Per il presidente di GravinaInMurgia “I numeri parlano chiaro”
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Fiera San Giorgio, affidamento al consorzio GravinainMurgia Fiera San Giorgio, affidamento al consorzio GravinainMurgia Oltre 206mila euro per la gestione della 731 edizione della campionaria gravinese
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.