gemellaggio gravina-ronda
gemellaggio gravina-ronda
La città

Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola

Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.

L'assessora al turismo Marienza Schinco, in visita con una delegazione gravinese nella città dell'Andalusia, per la firma del protocollo d'intenti, ha sancito un altro importante capitolo del sodalizio con Ronda, incontrando la sindaca María Paz Fernández Lobato. L'atto era stato già firmato da Jesus Vazquez, vicesindaco del comune spagnolo, in occasione della 730° edizione della storica fiera di San Giorgio, lo scorso anno, presso il padiglione istituzionale "Agorà".

L'assessora Schinco, accompagnata dal consigliere comunale Francesco Santomasi, ha portato agli omologhi spagnoli il saluto del sindaco Fedele Lagreca e ha ringraziato per l'ospitalità ricevuta, che ricambia quella riservata agli spagnoli venuti nel 2024 a Gravina. Gli obbiettivi e le finalità del programma del progetto di gemellaggio consistono nella possibilità di poter svolgere scambi di iniziative, fiere, eventi, sviluppo di programmi socio-culturali, promozione del turismo reciproco e territoriale tramite le scuole con organizzazione di gite, escursioni e visite periodiche, iniziative di scambio e collaborazione su ogni aspetto della vita sociale e culturale dei due comuni, sostenere lo scambio di esperienze anche tramite l'organizzazione di feste, manifestazioni, attività culturali e ricreative, incontri musicali, rappresentazioni teatrali, mostre d'arte, conferenze e convegni, scambi tra associazioni sportive per l'organizzazione di competizioni in varie discipline, iniziative che rappresentano un fattore di unione e di pace fra i giovani, in favore degli anziani, di tutte le categorie sociali svantaggiate a partire dai disabili per una loro maggiore inclusione. Il gemellaggio avrà una durata di cinque anni.

L'amicizia fra le due città nasce dalle similitudini che le unisce a vari livelli, tra le quali spicca il loro storico ponte su un canyon. Al centro dei colloqui, il modello andaluso di gestione turistica, un esempio da seguire per la notevole presenza di visitatori provenienti dal Nord Europa, soprattutto inglesi, tedeschi, scandinavi. Importante quindi sottolineare il patrimonio ambientale e paesaggistico che caratterizza le due città, ma anche e soprattutto l'interesse di entrambe le amministrazioni a coltivare le affinità culturali e fare emergere dalle stesse un approfondito confronto di radici storiche e di identità. La delegazione gravinese in visita a Ronda ha potuto ammirare e scoprire le bellezze della cittadina arroccata su una gola profonda: la gola (El Tajo) separa la città nuova, risalente al XV secolo circa, dalla città vecchia, in stile moresco; Puente Nuevo, un ponte in pietra che attraversa la cavità, ha un belvedere con vista mozzafiato. Tutte caratteristiche che hanno parecchie similitudini con il ponte acquedotto di Gravina, set del film "No Time to Die" con Daniel Craig nei panni di James Bond. Inoltre è una delle città più visitate della Spagna, famosa anche per il vino di qualità.
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo In sinergia con la Fondazione Angelo Vassallo,
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.