Giornata contro la violenza sulle donne
Giornata contro la violenza sulle donne
La città

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Gravina c’è

Un incontro e una mostra fotografica per sensibilizzare l’opinione pubblica

Era il 1999 quando l'Assemblea generale delle Nazioni Unite istituì una giornata da dedicare alla promozione ed educazione per contrastare i fenomeni di violenza sulle donne.

Oggi, come allora, il 25 novembre si celebra una giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Iniziativa a cui l'amministrazione comunale di Gravina ha aderito con estrema convinzione, caldeggiando attività ed eventi utili a promuovere la cultura del rispetto e sensibilizzare contro i maltrattamenti sulle donne.

Il programma è stato approntato dagli organizzatori dell'associazione "I Presìdi del Libro", insieme all'associazione "Sezione Aurea", e con la collaborazione della Regione Puglia.

Si parte Domenica 25 novembre dove, alle Officine culturali, è stata allestita una mostra fotografica curata da Lorenzo Ciaccia. L'esposizione sarà visitabile dalle 10 alle 13 e delle 17 alle 21.
Si continua alle ore 18, con alcune considerazioni e riflessioni a partire dal libro "Per non dargliela vinta", scritto da Giovanna Ferrari.
Il volume narra la storia della figlia dell'autrice, Giulia Galiotto, uccisa barbaramente dal marito l'11 febbraio 2009 a colpi di pietra.

All'incontro, cui sarà presente l'autrice, interverranno la presidente di "Sezione Aurea", Raffaella Iannetti e lo psicoterapeuta e criminologo Francesco Saverio Abbruzzese. Parteciperanno al dibattito anche il sindaco di Gravina, Alesio Valente e l'assessora alle pari opportunità, Claudia Stimola.
Nel corso dell'incontro verranno letti alcuni brani da Patrizia Occhiato, Marina Delvecchio ed Angela Angellotti. Inoltre, ad impreziosire la serata, anche la partecipazione dell'attrice Annalisa Insardà.

L'estrema attualità del tema non poteva esimere l'amministrazione dal rendersi promotrice di iniziative mirate a sensibilizzare la comunità.

Una convinzione espressa anche dall'assessora Stimola, che sottolinea come la volenza sulle donne sia "un tema di tragica attualità, come dimostrano le cronache che ogni giorno riportano notizie di femminicidi ed altri episodi di prevaricazione e discriminazione. Una scia di sangue e dolore, che testimonia la necessità di un grande impegno, soprattutto sul versante culturale e formativo, per prevenire e comunque almeno arginare un fenomeno inquietante, che mina alla base le ragioni stesse della convivenza civile e le prospettive di crescita e progresso delle nostre comunità".
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.