Notte del liceo Classico
Notte del liceo Classico "Tarantino"
Scuola e Università

Grande successo per la “notte del liceo classico"

Arte, cultura e conoscenza hanno animato il "Tarantino" in questa prima edizione

Una scuola aperta alla città. Una scuola che si anima attraverso la conoscenza e il passaggio dai banchi all'azione, per un tuffo nella storia, nella cultura classica, attualizzata e resa ammiccante dagli studenti del liceo classico "Tarantino", che per la prima volta ha aderito all'iniziativa nazionale "La Notte del Liceo Classico", giunta alla sua quinta edizione.

Un bagno di folla si è accalcato presso l'istituto scolastico gravinese per assistere alle performance degli studenti, che per settimane si sono preparati all'evento.

Come in una giostra, in un tourbillon di avvenimenti, i ragazzi del classico hanno voluto dare una idea dinamica della scuola, anche grazie alla contemporaneità delle iniziative in corso che, ripetute in diversi momenti, a più riprese, hanno consentito al pubblico di assistervi, senza perdersi neppure un istante dell'evento.

Attività poli-disciplinari tra musica, poesie, prosa, sfilate di moda in abiti dell'epoca classica, danza, fotografia, laboratori e dibattiti.

Dai quadri plastici ritraenti la primavera del Botticelli, animati dai movimenti suadenti di eleganti ballerini, alla recitazione in inglese di brani di autori romantici come Blake, Shelley e Wordsworth; dall'animazione del canto dantesco dedicato agli innamorati Paolo e Francesca agli altri due illustri amanti della letteratura Shakespeariana "Giulietta e Romeo"; da Aristofane alla favola di Fedro "la volpe e il corvo", fino alla mostra fotografica "l'immagine ed il tempo" e la sfilata in abiti di ellenica e latina memoria.

Con le commistioni tra antico e presente e tra materie di studio differenti, che l'hanno fatta da padrone, incuriosendo il pubblico che ha apprezzato la fantasiosa attualizzazione degli studi classici e il coinvolgimenti di tutte le discipline scolastiche.

Il reading "L'iliade attraverso Baricco", o i laboratori "oggi si parla Inglesorum" e "math's show"; e ancora il dibattito su "scienza con coscienza", solo per citarne alcuni, hanno calamitato l'attenzione del pubblico presente.

Insomma, molteplici forme di comunicazione, molteplici forme d'arte al servizio di molteplici forme di conoscenza, per rendere l'idea di una scuola dinamica, che non guarda solo indietro, non si nutre solo della sapienza di epoche lontane, ma si proietta nel futuro, grazie alle più educanti esperienze del passato.

Uno spettacolo perpetuo che ha vissuto il suo momento culminante nel "lamento dell'esclusa", una straziante recitazione in greco, (e traduzione anche in italiano) tratta dal Fragmentum Grenfellianum, un frammento di papiro contenente un brano letterario in lingua greca antica di autore ignoto, risalente alla fine del III, che esprime il lamento d'amore di una donna sedotta e abbandonata.

Una intensa ed emozionante interpretazione, accompagnata dalle note della musica di Chopin, che ha chiuso questa prima edizione della notte del Liceo Classico Tarantino.

"Oggi i ragazzi hanno saputo dimostrare come un liceo classico sappia essere moderno"- ha commentato soddisfatto il dirigente scolastico dell'istituto superiore, Berardo Guglielmi.
20 fotonotte del liceo Classico
Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"Notte del liceo Classico "Tarantino"
  • Liceo Scientifico Tarantino
Altri contenuti a tema
Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Dopo i pensionamenti di Sarpi e Guglielmi l’ufficio scolastico regionale nomina i nuovi dirigenti
Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Le classi V di allora del liceo gravinese si incontrano per un amarcord e per ricordare chi purtroppo non c’è più
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido La Città Metropolitana di Bari approva il progetto esecutivo per 190mila euro
Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Interpellanza del consigliere Verna
Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC A renderlo noto il consulente della città metropolitana Antonio Stragapede
“Cambiamo gioco insieme” al Giffoni Film Festival “Cambiamo gioco insieme” al Giffoni Film Festival Il “Tarantino” tra le scuole partecipanti al progetto promosso da Asl Bari e Teatro Pubblico Pugliese per contrasto al gioco d’azzardo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.