stemma Gravina e Altamura
stemma Gravina e Altamura
Territorio

Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni

Le due città murgiane insieme per affrontare la sfida

Due città, spesso rivali per un futile campanilismo, che adesso fanno squadra per raggiungere un importantissimo obiettivo: diventare capitale italiana della cultura per il 2027. Le ragioni e le motivazioni di tale scelta sono state esplicitate in un comunicato congiunto a firma del commissario straordinario di Altamura Maria Rita Iaculli e del sindaco di Gravina fedele Lagreca. Di seguito il testo integrale della nota stampa.


Altamura e Gravina in Puglia saranno insieme nell'affrontare la sfida per il riconoscimento di "Capitale Italiana della Cultura anno 2027". La decisione di procedere alla condivisione dello stesso percorso nasce dalla consapevolezza che "l'unione fa la forza" e che solo con la collaborazione e la sinergia di tutti i soggetti interessati è possibile raggiungere uno scopo, seppur complesso. È, altresì, evidente la vicinanza delle due cittadine, non solo dal punto di vista geografico, ma anche per il riconosciuto patrimonio comune ad entrambi, contraddistinto da risorse di alto valore artistico, culturale, paesaggistico, archeologico ed enogastronomico.

In ogni caso va comunque evidenziato che la collaborazione all'interno dello stesso territorio costituisce, indipendentemente dagli esiti, una occasione importante non solo di crescita culturale ma anche quale leva di sviluppo e di benessere collettivo, creando occasioni di attrazione turistica ed esperienziale in grado di raccontare la ricchezza millenaria ed, al contempo, attuale del territorio. Si tratta, pertanto, di un progetto ambizioso, che presuppone il contributo di tutti affinché arrivi in porto: ciascun cittadino, associazione e componente del mondo imprenditoriale, dovrà fattivamente concorrere e collaborare perché nel 2027 Altamura e Gravina in Puglia siano proclamate "Capitale italiana della Cultura".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Comune di Altamura
Altri contenuti a tema
Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Per le domande c’è tempo fino al 6 ottobre
Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Per il consigliere comunale di minoranza “L’ennesimo pasticcio a caro prezzo per i cittadini gravinesi”
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.