Distretto agroecologico delle Murge e del Bradano
Distretto agroecologico delle Murge e del Bradano
Territorio

Gravina nel distretto agroecologico delle Murge e del Bradano

Presentazione del programma di sviluppo

Gravina e il suo territorio fanno parte del Distretto agroecologico delle Murge e del Bradano ufficialmente riconosciuto dalla Regione Puglia. La presentazione del programma di sviluppo è in programma domani (giovedì 23 luglio) alle ore 18.00, ad Altamura, nei giardini dell'ex Monastero del Soccorso in piazza Resistenza 5.

Con il riconoscimento il Distretto agroecologico intende sviluppare in ambito interregionale, tra la Puglia e la Basilicata, quelli che sono gli scopi dei distretti produttivi avviati con la Legge 205/2017, art. 1, comma 499 (Finanziaria del 2018) che prevedono, attraverso le attività agricole e agroalimentari, la promozione dello sviluppo locale sostenibile, la coesione e l'inclusione sociale, le attività caratterizzate da prossimità territoriale, la sicurezza alimentare, la diminuzione dell'impatto ambientale delle produzioni, la riduzione dello spreco alimentare e la salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale.

Il programma di sviluppo rappresenta il risultato della partecipazione attiva e spontanea di cittadini, imprese, associazioni non-profit e Università che, riuniti in tavoli di lavoro divisi per argomento, hanno programmato degli interventi, tutti finalizzati alla sostenibilità economica, sociale e ambientale del territorio (la produzione e il consumo sostenibile, la ricerca e l'innovazione, il turismo sostenibile, l'ambiente e la biodiversità, le comunità sostenibili, il benessere sociale).

Il territorio si estende su una superficie di circa 250mila ettari situati tra le Murge pugliesi (Minervino Murge, Spinazzola, Gravina in Puglia, Poggiorsini, Altamura, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle, Ginosa e Laterza) e lucane fino a tutto il bacino del fiume Bradano (Matera, Montescaglioso, Metaponto, Pomarico, Miglionico, Grottole, Tricarico, Irsina, Tolve, Cancellara, Pietragalla, Genzano di Lucania, Banzi, Palazzo San Gervasio, Acerenza, Oppido Lucano, Grassano, Bernalda).
  • Ambiente
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Verna e Triggiani ribadiscono il No al deposito di scorie Verna e Triggiani ribadiscono il No al deposito di scorie Un incontro tra il consigliere comunale e l’assessore all’Ambiente regionale avvenuto nel corso della Fiera dei Parchi Biodiversa
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.