youth empowerment
youth empowerment
Mondo Giovane

I giovani, l’inclusione e il senso di partecipazione protagonisti nell’incontro “UE Youth Empowerment”

Una serie di sessioni per parlare, porsi interrogativi e confrontarsi su temi che proiettano i giovani verso il futuro e li avvicinano alle istituzioni

Due giorni di incontri e confronti su temi che interessano i ragazzi e le ragazze di oggi e di domani, gli stessi cittadini e cittadine che già vivono la democrazia e che proiettano la mente oltre i confini per crescere dal punto di vista formativo e sociale. L'iniziativa "UE Youth Empowerment", ospitata il 23 e il 24 febbraio nella sede storica di Palazzo Popolizio a Gravina in Puglia, è stata strutturata per coinvolgere diversi giovani e adulti, discutendo con loro di temi che spaziano tra istruzione e formazione, sanità, inclusività e rappresentanza politica. Un'opportunità, organizzata dall'Associazione Punto Giovani Gravinesi per il progetto Eurolab, finalizzata a favorire il dialogo, la consapevolezza e il rispetto.

Attraverso fasi di dialogo, workshop e networking si sono condivise nozioni, esperienze, informazioni utili, così come hanno preso forma spunti interessanti di riflessione.
Simone Deveteris, Presidente dell'Associazione Punto Giovani Gravinesi, ha sottolineato che Eurolab è nato nel 2023, a febbraio, da quel momento si è pensato di espandere gli orizzonti e interconnettere i giovani di Gravina con realtà esterne. Eurolab rappresenta proprio ciò che è stato fatto con Punto Giovani Gravinesi, fornendo l'opportunità di conoscere altre situazioni, aprirsi al mondo esterno e diventare cittadini più europei. È l'impostazione di un dialogo tra giovani e istituzioni, facendoli affezionare alla democrazia.
Deveteris ha indicato anche che il senso più profondo di Eurolab è quello di dare ai giovani un'opportunità per crescere come cittadini del futuro. Un percorso che comprende l'accettazione della diversità, favorendo l'inclusività.
L'evento è stato strutturato in cicli, ha poi evidenziato il Project Manager, Stefano Milano. Un primo ciclo dedicato all'inclusione della comunità LGBT e alla lotta alle discriminazioni, un secondo focalizzato sulla questione della parità di genere e sulla disparità dal punto di vista salariale, sanitario, a 360°. In sintesi, un tipo di evento strutturato come una piattaforma di dialogo per un'intera comunità.

All'iniziativa hanno preso parte esponenti politici di livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Tra i primi interventi quelli dell'europarlamentare del PD Brando Benifei e del consigliere regionale Francesco Paolicelli, presidente della IV commissione sviluppo economico. Tra i partecipanti anche il parlamentare e segretario di +Europa Riccardo Magi e il consigliere comunale e presidente della V commissione Carlo Loiudice.
11 fotoyouth empowerment
youth empowermentyouth empowermentyouth empowermentyouth empowermentyouth empowermentyouth empowermentyouth empowermentyouth empowermentyouth empowermentyouth empowermentyouth empowerment
  • Giovani
  • Punto GG
Altri contenuti a tema
Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Conoscere l’Europa per sentirsi cittadini Europei. L’invito di Loiudice: “presentate progetti per viaggiare”.
Community Builders Forum Community Builders Forum Un tavolo tecnico sulle politiche giovanili
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Le frontiere del Cybersecurity e dell’Intelligenza Artificiale Le frontiere del Cybersecurity e dell’Intelligenza Artificiale Un evento esclusivo a Gravina
8 Marzo a Gravina: “Celebrare l’essere donna” 8 Marzo a Gravina: “Celebrare l’essere donna” Iniziativa di “Punto GG” e “Meet up! Events”
Grande partecipazione al meeting "the love lab: intimità consapevole" Grande partecipazione al meeting "the love lab: intimità consapevole" Educazione affettiva e sessuale: un’urgenza sociale per il futuro delle nuove generazioni
Gran finale per la rassegna “cinemanonalcinema” Gran finale per la rassegna “cinemanonalcinema” Questa sera il film “her” seguito da dibattito
“Percorsi di consapevolezza sulla violenza di genere” “Percorsi di consapevolezza sulla violenza di genere” Un workshop realizzato nell’ambito del progetto Eurolab
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.