
Scuola e Università
Erasmus Plus, l'istituto "Bachelet - Galilei" diventa protagonista
Approvato il finanziamento per un importante progetto di interscambio in Europa
Gravina - domenica 28 ottobre 2018
Il dinamismo delle scuole gravinesi è un fiore all'occhiello della comunità. Soprattutto quando sono in grado di calamitare finanziamenti per attività progettuali che guardano al futuro degli studenti e alla loro più completa formazione per diventare a tutti gli effetti cittadini Europei.
Per questo non si può che salutare favorevolmente l'iniziativa promossa dall'I.I.S.S. Bachelet-Galilei che ha annunciato l'approvazione del finanziamento per l' IN.TE.R.N.AT.IONAL. S.M.E., un grosso progetto di interscambio culturale all'interno del programma Erasmus Plus.
IN.TE.R.N.AT.IONAL. S.M.E. è l'acronimo di INternational inTErnships foR iNnovATive educatIONAL activitieS in labour MarkEt ed è "un progetto che prevede l'assegnazione di 50 borse di studio per giovani neodiplomati e 50 giovani diplomandi della regione Puglia, per lo svolgimento di tirocini della durata da 30 a 120 giorni, presso alcuni paesi della comunità europea"- spiega la dirigente dell'I.I.S.S., Antonella Sarpi.
Gli alunni o ex alunni delle superiori di diversi indirizzi di studio potranno recarsi in Belgio, Irlanda, Germania, Francia e nel Regno Unito per svolgere la propria attività di tirocinio.
Per illustrare nello specifico le attività dell'iniziativa progettuale e per approfondire i dettagli del progetto da far conoscere alla comunità gravinese, lunedì 29 ottobre si terrà una conferenza presso l'auditorium dell'Istituto Bachelet, con inizio alle ore 17,30.
Per questo non si può che salutare favorevolmente l'iniziativa promossa dall'I.I.S.S. Bachelet-Galilei che ha annunciato l'approvazione del finanziamento per l' IN.TE.R.N.AT.IONAL. S.M.E., un grosso progetto di interscambio culturale all'interno del programma Erasmus Plus.
IN.TE.R.N.AT.IONAL. S.M.E. è l'acronimo di INternational inTErnships foR iNnovATive educatIONAL activitieS in labour MarkEt ed è "un progetto che prevede l'assegnazione di 50 borse di studio per giovani neodiplomati e 50 giovani diplomandi della regione Puglia, per lo svolgimento di tirocini della durata da 30 a 120 giorni, presso alcuni paesi della comunità europea"- spiega la dirigente dell'I.I.S.S., Antonella Sarpi.
Gli alunni o ex alunni delle superiori di diversi indirizzi di studio potranno recarsi in Belgio, Irlanda, Germania, Francia e nel Regno Unito per svolgere la propria attività di tirocinio.
Per illustrare nello specifico le attività dell'iniziativa progettuale e per approfondire i dettagli del progetto da far conoscere alla comunità gravinese, lunedì 29 ottobre si terrà una conferenza presso l'auditorium dell'Istituto Bachelet, con inizio alle ore 17,30.