cammino via Appia
cammino via Appia
La città

Il Comune aderisce al progetto di valorizzazione della Regina Viarum

Palazzo di Città aderisce al Progetto FIDAPPIA.

Recependo l'istanza della Presidente Mariangela Aquila e della Past-Presidente Antonia D'Ecclesiis, l'Amministrazione ha deciso di dare riscontro positivo alla missiva con cui la Fidapa BPW Itay di Gravina chiedeva l'assenso del Comune a definire un piano congiunto di interventi finalizzati alla valorizzazione dei siti interessati dalla via Appia. Prossimo e definitivo passaggio, la sottoscrizione del protocollo Fidapa.

L'iniziativa si inserisce nel progetto che in occasione della candidatura della Via Appia-Regina Viarum quale sito UNESCO, interpella i Comuni interessati dall'attraversamento della stessa, sottoscrivendo un protocollo d'intesa al fine di definire un piano di interventi concreti, per entrare in contatto in maniera attenta e consapevole con siti del territorio di valore ambientalistico, storico, architettonico, culturale, al fine di una maggiore incisività delle iniziative ad adottarsi per gli scopi indicati. La Via Appia viene definita dalla Fidapa "un simbolo di grande valore storico e culturale, nonché l'opportunità per promuovere il turismo sostenibile e sensibilizzare la comunità locale alla tutela del patrimonio".

Esprime soddisfazione il Consigliere Delegato Ignazio Lovero: "E' l'ennesimo tassello della valorizzazione dei percorsi storici, archeologici e ambientali, partendo dall'innegabile presupposto del passaggio della Via Appia dal nostro territorio. Una certezza storica sulla base dei documenti, che presto si arricchirà di nuovi e decisivi elementi, frutto delle ricerche della prof.ssa Maria Luisa Marchi, a cui questa Amministrazione ha affidato il compito di rimediare alla momentanea esclusione di Gravina dal sito UNESCO. Risultati importanti che renderemo pubblici in un incontro pubblico che stiamo organizzando".

  • FIDAPA
  • Via Appia
Altri contenuti a tema
Sulle orme della Regina Viarum Sulle orme della Regina Viarum Un impegno condiviso per restituire visibilità a un patrimonio dimenticato
Cerimonia sottoscrizione FidAppia Cerimonia sottoscrizione FidAppia Un progetto per la valorizzazione dei siti di interesse storico e culturale lungo la Via Appia-Regina Viarum.
1 Forza Italia: Esclusione di Gravina dal percorso Unesco della Via Appia Forza Italia: Esclusione di Gravina dal percorso Unesco della Via Appia Comunicato stampa del partito berlusconiano
“Via Appia: un Po' di chiarezza” “Via Appia: un Po' di chiarezza” Per Michele Laddaga L’articolo pubblicato da Gravinalife, a firma di Pinuccio Massari, circa la via Appia, merita un’attenta riflessione.
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Gravina fuori dalla Via Appia Patrimonio Unesco, Le ragioni dell’Architetto Pietro Laureano Gravina fuori dalla Via Appia Patrimonio Unesco, Le ragioni dell’Architetto Pietro Laureano Risultato non è imputabile all’UNESCO
Appia week 2025: eventi e turismo lungo la Regina Viarum Appia week 2025: eventi e turismo lungo la Regina Viarum Da Roma a Brindisi si animeranno 4 regioni. Il 27 aprile la ciclotappa Gravina-Palazzo San Gervasio
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.