Studenti
Studenti
Scuola e Università

Il nuovo Consiglio regionale apre le porte alle scuole

Visite a partire da gennaio

"La visita nella sede del Consiglio regionale è un percorso nel cuore della democrazia, consente di conoscere da vicino il luogo in cui si formano le leggi che riguardano tutti i cittadini pugliesi, di comprendere meglio le funzioni della nostra Assemblea, di osservare come spettatori interessati le attività quotidiane che vengono svolgono tanto dai consiglieri che dal personale". Queste le parole del presidente dell'assemblea regionale Mario Loizzo per presentare il calendario 2020 delle visite al consiglio regionale da parte delle scolaresche pugliesi.

Un progetto che piace anche alle scuole se si considera che sono 252 le istanze pervenute dagli Istituti Scolastici, 80 di scuola primaria, 86 di scuola secondaria di I grado e 86 di scuola secondaria di II grado. In relazione ai territori, 92 provengono dalla città Metropolitana di Bari, 32 dalla provincia Bat, 20 dalla Provincia di Brindisi, 40 dalla provincia di Foggia, 43 dalla provincia di Lecce e 25 dalla provincia di Taranto.

Parteciperanno pure varie scuole di Gravina.

Gli istituti Scolastici che ne hanno fatto richiesta proseguiranno la visita presso le seguenti strutture, con copertura del costo da parte del Consiglio regionale: la Cittadella Mediterranea delle Scienza di Bari, il Planetario di Bari e la "Teca del Mediterraneo", biblioteca del Consiglio regionale. L'avvio delle visite è previsto a partire dalla seconda metà di gennaio per terminare i primi di giugno 2020. Un modo nuovo e probabilmente più efficace per imparare l'educazione civica.
  • Regione Puglia
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Rafforzamento del sistema integrato di welfare Rafforzamento del sistema integrato di welfare Dalla Regione 83 milioni per la Programmazione triennale 2025–2027
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.