festiva
festiva
Territorio

Il festival della Ruralità apre i battenti

Inaugurazione oggi alla Masseria Cimadomo

Taglio del nastro questo pomeriggio per il Festival della ruralità in programma fino a domenica presso la Masseria Cimadomo (San Magno, Corato). L'evento si aprirà con l'incontro inaugurale "Un Parco da gustare: i sapori identitari tra biodiversità, agricoltura sostenibile e turismo enogastronomico", cui seguirà la cerimonia di consegna del Premio Nibbio Reale a cittadini, enti e associazioni che hanno valorizzato il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, l'apertura del Villaggio del Gusto e il concerto Passaggi e Paesaggi Sonori, del collettivo murgiano composto dai gruppi gravinesi della Sossio Banda e U' Munacidde.

Numerose le personalità che parteciperanno alla cerimonia inaugurale e al primo incontro in programma nella tre giorni a partire dal presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini, che farà gli onori di casa ospitando Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica; Antonio Decaro, Presidente Comunità del Parco; Anna Grazia Maraschio, Assessora all'Ambiente e Aree Protette della Regione Puglia; Luca Santini, Presidente Federparchi – Europarc Italia; Donato Pentassuglia, Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia; Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo della Regione Puglia; Pietro Zito, Cuoco rurale; Pietro Piccioni, Direttore Coldiretti Puglia; Giuseppe De Noia, Presidente CIA – Agricoltori Italiani Bari/BAT; Michele Lacenere, Dirigente Confagricoltura; Michele Palermo, Presidente regionale Copagri e Emilio Minunzio, Vice Presidente ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.