università dei ragazzi presso biblioteca Finia
università dei ragazzi presso biblioteca Finia
Scuola e Università

La Biblioteca Finia diventa l'Università dei ragazzi

Ripartono i progetti didattici delle scuole

Tornano i progetti didattici dell''Associazione della Biblioteca Capitolare Finia.

L'Università dei ragazzi, giunta alla quinta edizione, è oramai una realtà consolidata e apprezzata da tutti coloro che, fra alunni e insegnanti, hanno scelto di farne parte.

Il progetto mira a valorizzare un bene storico-artistico di Gravina, come quello dei preziosi volumi della Biblioteca Finia e avvicinare i più giovani al mondo degli archivi e delle biblioteche. Il progetto sfrutta il know-how e le specificità professionali dei realizzatori, maturati in seno alle personali esperienze accademiche e lavorative.

L'Università dei Ragazzi si configura come progetto-holder all'interno del quale confluiscono le diverse proposte d'ambito all'insegna di una formazione superiore a misura di ragazzi e ragazze. Inserendosi in una prospettiva global intende coniugare le esperienze e le metodologie didattiche internazionali più aggiornate con la tutela e la valorizzazione dell'identità e dei patrimoni locali.
I progetti pensati per quasta nuova edizione riguardano: Storia del libro e della scrittura; Il notaio medievale e le sue pergamene; Piccoli amanuensi; Giochi di luce: la storia a colori; Arcangelo Scacchi: lo scienziato dei minerali; Imparare ad informarsi. Fake news e dis-in-formazione.
  • Biblioteca Capitolare Finia
Altri contenuti a tema
Lavoro e produzione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea Lavoro e produzione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea Importante workshop alla biblioteca FInia
Quale futuro per il sito rupestre di “San Michele delle Grotte”? Quale futuro per il sito rupestre di “San Michele delle Grotte”? “Aspetti geologici: sicurezza monitoraggi e stato degli affreschi”
Filippo Neri: un protagonista della cultura scientifica e “Igienista dell’abitato” Filippo Neri: un protagonista della cultura scientifica e “Igienista dell’abitato” Un nuovo incontro nel corso dei seminari di Arte e Cultura presso la Biblioteca Finia di Gravina.
Far parlare la storia e comunicare ai contemporanei il valore delle parole Far parlare la storia e comunicare ai contemporanei il valore delle parole Incontro con la docente Antonia Lorusso presso la Biblioteca Finia
La biblioteca Finia luogo di storie illustri La biblioteca Finia luogo di storie illustri Mons. Giuseppe Russo: “Una conoscenza umile della storia insegna a essere saggi, sapienti, sobri discreti, delicati”
Alla Finia lettura e musica di poesie dedicate alla Natività Alla Finia lettura e musica di poesie dedicate alla Natività Don Saverio Paternoster “Fede alimentata da un cuore, diventa arte”. Don Giacomo Lorusso “Volume donato al Papa Benedetto XIII”
Alla Finia letture di antiche poesie natalizie Alla Finia letture di antiche poesie natalizie Tratte da un testo del 1700 custodito dalla biblioteca gravinese
Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Il cippo di Alferada e il frammento dello stemma di Gravina.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.