Distribuzione kit gratuiti per raccolta differenziata
Distribuzione kit gratuiti per raccolta differenziata
La città

La differenziata sale al 30%

Ecco le novità in città e per le case sparse

Mentre la comunità gravinese è chiamata ancora all'appello il prossimo lunedì 23 luglio per parlare ancora di "Raccolta Differenziata", facciamo un punto della situazione con l'Assessore Paolo Calculli, nelle cui mani e deleghe vi è lo spinoso bubbone dell'organizzazione e gestione di questa delicata fase di passaggio dal vecchio modo di concepire e conferire il rifiuto al nuovo e finalmente moderno sistema di raccolta degli RSU.

"La nostra comunità – dichiara l'Assessore Calculli - dopo un inevitabile iniziale momento di ambientamento sta rispondendo con attenzione e senso civico. Da qualche giorno siamo stabilmente oltre il 30% di differenziato conferito. Un risultato importante che continuerà a crescere in maniera costante appena sarà terminata la consegna dei contenitori agli utenti ancora sprovvisti. Nei prossimi giorni saranno consegnati i kit alle famiglie mancanti, e parliamo del 10% circa degli aventi diritto, e sarà a breve completata la consegna nei condomini provvisti di regolare amministratore di condominio. Per quanto concerne le attività commerciali afferenti il food la consegna è stata effettuata appieno. Per i quartieri dove sono ancora presenti i vecchi cassonetti, hanno anche loro vita breve, poiché saranno rimossi tutti entro il ferragosto".

Se in città e nelle periferie tutto sembra andare verso una normale gestione del servizio, chiediamo ora lumi all'Assessore di come si sta procedendo verso le borgate e case sparse.
"Qui la questione si fa più delicata e merita una precisazione. Per tali aree non è previsto il servizio porta a porta ma sono in via di definizione e di individuazione dei punti di raccolta, che fungeranno da vere e proprie isole ecologiche dove, i residenti potranno conferire i loro rifiuti. Ad ogni utente sarà consegnata apposita chiave per poter aprire tali cassonetti. Stesso discorso vale per le case sparse, dove se in presenza di un determinato numero di abitazioni, sarà predisposta area similare, con apposite chiavi. Per case isolate o in numero insufficiente per la creazione di un punto di raccolta, sarà invece indicato loro dove conferirli, sempre previa consegna delle idonee chiavi. È chiaro che tale servizio differente comporta anche differenti costi, quindi con una tassazione diversa ed inferiore rispetto al resto della città. A stretto giro di boa ed in tempi molto celeri anche tale operazione sarà conclusa".

Il nostro incontro si conclude poi con un desiderio da parte dell'Assessore Calculli, che non nasconde di poter raggiungere entro l'anno la soglia minima di raccolta differenziata per non pagare finalmente l'annosa Ecotassa regionale. Una sfida non impossibile visti i risultati di queste prime settimane.
Certo, come lui stesso ci sottolinea, alcune criticità e sacche di scarsa collaborazione sono ancora evidenti e vanno sradicate anche previe multe, forse l'unico ed efficace deterrente in questi casi. Come ci tiene a ribadire che il servizio di pulizia e lavaggio dei carrellati nei condomini, altra polemica degli ultimi giorni, spetta alla ditta appaltante nei periodi e modalità previste da capitolato.

Da qui l'invito da parte dell'Assessore di segnalare eventuali mal funzionamenti e disservizi attraverso il numero verde "800036459" così da poter intervenire con tempestività.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.