Palazzo Fondazione Santomasi
Palazzo Fondazione Santomasi
La città

La Fondazione Santomasi riapre i battenti

Nella casa museo sarà garantita la massima sicurezza ai visitatori e agli operatori museali

"Sarà un riavvio graduale e sperimentale all'insegna della sicurezza per tutti". Con queste parole dalla fondazione Ettore Pomarici Santomasi hanno annunciato la riapertura delle porte della casa museo, che da oggi è nuovamente a disposizione dei visitatori, nel massimo rispetto delle linee giuda anticovid, per garantire la sicurezza di tutti.

"Si manterranno per gli operatori museali e i visitatori le distanze sociali come da prescrizione, la pulizia quotidiana degli spazi, l'allestimento di postazioni diffuse per il lavaggio delle mani con la presenza di dispencer di disinfettanti, verrà assicurato il ricambio dell'aria con porte e finestre tenute aperte nel rispetto dei microclimi a tutela delle opere"- garantiscono dall'ente morale gravinese, preannunciando degli ovvi cambiamenti alla fruizione del contenitore culturale cittadino.

Infatti, ci sarà il contingentamento del numero dei visitatori, che per accedere alla Fondazione, sia in biblioteca che per una visita al Museo, dovranno necessariamente prenotare telefonando al numero 0803251021. Ancora inibita, invece, la sosta nella sala lettura per motivi di studio. Un lento ritorno alla normalità, dunque, con le porte della casa museo riaperte per il momento solo nelle ore diurne, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.