capitale cultura 2028- protocollo d'intesa
capitale cultura 2028- protocollo d'intesa
Territorio

La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028

Nella Casa del Fuorilegge i rappresenti delle istituzioni firmano un protocollo di intesa

Uniti si vince. Solo insieme si raggiungono gli obiettivi e si riesce a far crescere il territorio. Una convinzione che il sindaco Lagreca porta avanti fin dal primo giorno del suo insediamento e che ha voluto sostenere anche nell'iniziativa che vede coinvolte Regione Puglia, MurGeoParK città metropolitana di Bari e i comuni della zona murgiana che tutti insieme sosterranno la candidatura di Gravina a Capitale italiana della cultura 2028.

A sottoscrivere questo protocollo di intesa i rappresentanti istituzionali dei comuni di Acquaviva delle Fonti, Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Grumo Appula., Laterza, Minervino Murge, Ruvo di Puglia, Poggiorsini, Santeramo in Colle, Spinazzola e Toritto.

Un importante momento di coesione e collaborazione per lavorare in sinergia e rendere competitiva la candidatura della città a questo importante traguardo.

Di seguito il video della cerimonia.
  • capitale italiana cultura
Altri contenuti a tema
Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta “Un sogno che costa caro, ma sembra una finzione”
Gravina Capitale Italiana della Cultura, come stanno le cose? Gravina Capitale Italiana della Cultura, come stanno le cose? Il consigliere Verna interpella l’amministrazione comunale
Capitale Italiana Cultura, Gravina rinvia candidatura Capitale Italiana Cultura, Gravina rinvia candidatura Poco tempo per presentare progettazione: Si proverà per il 2028.
Candidatura Capitale Cultura, avviso per esperti Candidatura Capitale Cultura, avviso per esperti Il Comune cerca conoscitori di Storia Locale, Artisti e Creativi della Città di Gravina
Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Ecco i termini per la partecipazione
Candidatura capitale della Cultura: Gravina e Altamura uniscono le forze Candidatura capitale della Cultura: Gravina e Altamura uniscono le forze Riunione operativa delle due delegazioni
Capitale Cultura 2027: Gravina sceglie Agostino Riitano Capitale Cultura 2027: Gravina sceglie Agostino Riitano Sarà lui a guidare il percorso di candidatura
1 Candidatura Capitale Cultura 2027, cercasi esperto Candidatura Capitale Cultura 2027, cercasi esperto Un soggetto autorevole che si occupi della preliminare progettazione del processo di candidatura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.