Intervista all'autore Michele Gismundo e al docente emerito di Storia Pietro Elia
Intervista all'autore Michele Gismundo e al docente emerito di Storia Pietro Elia
La città

"La Ricostruzione a Gravina in Puglia (1943-1947)", conoscere ieri per affrontare il domani

Ai microfoni di GravinaLife, l'autore Michele Gismundo e il professor Pietro Elia

La Storia è maestra di vita. Di questo sono convinti Michele Gismundo, autore del libro "La Ricostruzione a Gravina in Puglia (1943-1947)", e il docente emerito di Storia Pietro Elia, che ne ha curato la Prefazione.

Un interessante volume di storia politica e sindacale dei primi anni del secondo dopoguerra, frutto di anni di studio e ricerca storica, che racconta di sofferenze indicibili, di tumulti di piazza e di lotta per la sopravvivenza dei lavoratori di Gravina, una delle punte avanzate di combattivi movimenti contadini della Puglia.
L'opera rievoca il grido di una popolazione affamata di "pane, lavoro e libertà", attraverso il ricordo delle lotte, del ruolo della Politica e della Chiesa, e con dovizia di particolari espone alcuni fatti luttuosi accaduti durante gli scioperi del '47 a Gravina.

"Il testo - afferma il prof. Pietro Elia - è rivolto in particolar modo ai giovani e a quanti hanno a cuore le sorti della città, perché quelle storie ci interpellano ancora oggi. Ci dicono che è possibile dire no alla sopraffazione, alla violenza, alla miseria, allo sfruttamento, alle disuguaglianze, all'apatia e alla paura. Quei fatti ci ribadiscono che esistono grandi ideali e sogni da realizzare, per cui vale la pena battersi e che vi sono buone cause da far trionfare".

Diversi sono gli spunti di riflessione lanciati da questo libro: perché è mancato lo sviluppo tanto atteso per questo nostro territorio, immerso in una condizione di debolezza strutturale ed economica rispetto alle aree più forti della Provincia e della Regione? Perché la disoccupazione - non solo giovanile - non accenna a diminuire e molti sono costretti a fare i pendolari dal Sud verso il Nord o a trovare qui un'occupazione precaria non adeguatamente retribuita? Perché oggi, a differenza dei nostri antenati, c'è tanto disinteresse, tanta assuefazione, apatia, scarsa partecipazione alla vita politica della città?

"E' necessario - conclude Elia - un risveglio della coscienza civica e un controllo permanente sull'azione politica e amministrativa di chi governa la città. Il risveglio della coscienza civica deve servire a far sviluppare una classe dirigente che sappia operare meglio, in maniera disinteressata e per il bene della città".

Di seguito, l'intervista ai microfoni di GravinaLife.
Carico il lettore video...
  • Presentazione libro
Altri contenuti a tema
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Dall’ ass. “Pensare Politicamente” un dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società, sulla scia di Armida Barelli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.