Bambini
Bambini "San Domenico Savio"
Scuola e Università

La scuola primaria gravinese “San Domenico Savio” vince il “Premio San Carlo”

Tema dell’edizione 2011: il “Risorgimento in musica visto dai giovani del 2000”. Un rap che racconta con i suoi ritmi cadenzati il Risorgimento in Puglia: l'esecuzione dei bambini

La scuola primaria "San Domenico Savio" di Gravina vince per la categoria Cori delle Scuole Primarie la seconda edizione del "Premio San Carlo" di Napoli, la manifestazione dedicata alle orchestre e ai gruppi strumentali delle scuole italiane che per l'edizione 2011 ha avuto come tema il "Risorgimento in musica visto dai giovani del 2000", in omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia.
A sfidarsi sullo storico palcoscenico del Teatro San Carlo di Napoli, 13 formazioni in gara divise in orchestre e gruppi strumentali e vocali, impegnati in brani del repertorio operistico, tra cui 'La Traviata' e 'I Lombardi alla prima crociata' di Giuseppe Verdi, 'Guglielmo Tell' di Gioachino Rossini, 'Carmen' di Georges Bizet, e ancora in musiche di Ludwig van Beethoven, Bela Bartok, Dmitrij Shostakovich e George Gershwin.

A dirigere i 50 bambini delle classi III C e D a Napoli, la prof.ssa Carulli in collaborazione con gli insegnanti Nica Albanese, Angela Aliano e Stefano Angiulli. La professoressa Carulli è docente dei laboratori musicali che la scuola tiene in collaborazione con le Associazioni Domenico Sarro di Trani e l'Accademia Musicale Gravinese. Inoltre, insegna presso il conservatorio di Matera, ed è direttore dei corsi di Formazione NUHA in teatromusicadanza, unici in tutta la Puglia ad avere ottenuto il riconoscimento dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

La docente ha diretto i suoi allievi in una performance innovativa: un rap che, raccontando con i suoi ritmi cadenzati il Risorgimento in Puglia, ha legato l'esecuzione di tre canti: "lu rusciu de lu mare", un pizzica salentina, "camicia rossa", un canto risorgimentale, e per concludere "l'Inno di Mameli" in versione integrale. L'esecuzione è stata accompagnata al pianoforte da Francesco Cassano, al violino da Maria Rosaria D'Aprile, alla chitarra da Michele Cornacchia, alla fisarmonica da Carmine Calia e alle percussioni da Nico Matromatteo.

I vincitori saranno protagonisti di uno dei tre concerti della Stagione estiva 2011 del Teatro "San Carlo", che a partire dall'11 giugno con "L'osteria di Marechiaro" si svolgerà a Napoli Teatro e presso il cortile d'onore di Palazzo Reale.
4 fotoPremio San Carlo
Premio san Carlo - III circolo didattico San Domenico Savio.Premio san Carlo - III circolo didattico San Domenico Savio.Premio san Carlo - III circolo didattico San Domenico Savio.Premio san Carlo - III circolo didattico San Domenico Savio.
  • Scuola
  • Premio "San Carlo"
Altri contenuti a tema
Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Approvato il calendario scolastico 2025/2026
Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Coinvolte tutte le scuole del territorio
Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Partono da lunedì 16 settembre
Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Primi a partire tutti gli istituti comprensivi e i circoli didattici della città
Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Programmata anche l’offerta formativa per il triennio scolastico 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Tempo pieno a scuola, fondi Pnrr per i Comuni Tempo pieno a scuola, fondi Pnrr per i Comuni Un avviso pubblico del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Promuovere salute e educazione attraverso lo sport a scuola Promuovere salute e educazione attraverso lo sport a scuola Protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale
La regione approva il calendario scolastico 2024- 2025 La regione approva il calendario scolastico 2024- 2025 Si parte il 16 settembre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.