presentazione llibro Vincenza Lorusso
presentazione llibro Vincenza Lorusso
Libri

Lacrime e sorrisi alla presentazione del libro di Vincenza Lorusso

"Le radici nell’acqua” racconta le esperienze come medico missionario

Una serata dove si è pianto e si è riso. E' trascorsa così, tra gioia e commozione, la presentazione del libro di Vincenza Lorusso, organizzata dalla cartolibreria Parrulli e dalla Fidapa di Gravina. Un'iniziativa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, molti degli amici di sempre del medico gravinese che ha fatto dell'aiuto alle popolazioni più povere e bisognose la sua missione. Un piacevole amarcord per chi conosceva Vincenza, ma anche una significativa testimonianza e un esempio vivido di abnegazione al servizio e alla causa che la gravinese trapiantata a Roma ha dimostrato di aver sposato.

E così, tra racconti di episodi in territori di guerre, di estrema povertà e di disastrate condizioni igienico sanitarie, si è parlato anche del privato del medico, prestatosi nella circostanza alla letteratura. Il suo "Le radici nell'acqua" è, infatti, una sorta di diario di bordo, un'agenda personale ed una sequela di racconti della vita e delle esperienze che hanno caratterizzato gli anni della sua missione per le organizzazioni mondiali che si occupano della sanità nei Paesi del Terzo Mondo.

Una vita piena, ricca di emozioni forti e allo stesso tempo una vita nomade, che non ha consentito a Vincenza di conficcare saldamente quelle radici che, hanno continuato a essere piantate nell'acqua, in balia dei flutti. Questo il grosso rammarico che il medico porta con sé: in una vita fatta di decisioni drastiche, come la scelta di allontanarsi dalla terra natia per fuggire da quei vincoli e quella cultura contadina che la incatenava; di scelte coraggiose, come inseguire il sogno di bambina di fare il medico missionario tra gli ultimi; di determinazione e orgoglio nel riuscire ad essere utile per i bisognosi, e allo stesso tempo il cruccio di non essere stata in grado di costruirsi delle relazioni affettive stabili.

Indiscutibilmente un ruolo predominante per Vincenza lo ricopre sua figlia Emily, che rappresenta la sua famiglia, il suo sostegno nei momenti di sconforto e al tempo stesso lo specchio delle sue esperienza. Esperienze di una vita vissuta intensamente, da una donna che ama definirsi "normale", ma che con la sua storia rappresenta un fulgido esempio di generosità, solidarietà e amore per il prossimo che poche persone possono vantare e che lei, con grande umiltà, racconta nel suo piccolo volume.
6 fotopresentazione libro Vincenza Lorusso
presentazione libro Vincenza Lorussopresentazione libro Vincenza Lorussopresentazione libro Vincenza Lorussopresentazione libro Vincenza Lorussopresentazione libro Vincenza Lorussopresentazione libro Vincenza Lorusso
  • Presentazione libro
  • Libri
Altri contenuti a tema
Gravina raccontata in un libro Gravina raccontata in un libro Un volume tra parole ed immagini di Pietro Amendolara e Giovanni Pacella
Gravina in Puglia in un Volume Gravina in Puglia in un Volume A distanza di circa 20 anni si ripresenta il libro curato da Giovanni Pacella e Pietro Amendolara
A Gravina arriva "Capitomboli - Festival dei Libri Colorati" A Gravina arriva "Capitomboli - Festival dei Libri Colorati" Un'intera settimana di eventi, laboratori e incontri dedicati al magico mondo della lettura per bambini e famiglie
“Il dono dell’amore”: letteratura, passione e impegno civile alla Casa del Fuorilegge “Il dono dell’amore”: letteratura, passione e impegno civile alla Casa del Fuorilegge Nella biblioteca di comunità gravinese presentato il libro di Raffaele Nigro
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.