Giudice
Giudice
Cronaca

Lavori al museo, dopo 12 anni il Tribunale condanna il Comune

Finisce con un risarcimento il processo avviato nel 2002 tra la la Fondazione Santomasi e il Comune di Gravina

E' finita dopo dodici anni con una condanna per il municipio gravinese il processo tra lo stesso Comune e la Fondazione Santomasi. Una controversia tra i due Enti, "nell'ambito della quale il Comune ha tentato di addebitare alla Fondazione, ovvero agli organi e al personale che per la stessa hanno operato, inadempienze e ritardi nell'espletamento delle incombenze amministrative, che di fatto erano imputabili ai funzionari comunali" racconta l'avvocato Antonia D'Ecclesiis, legale di parte della Fondazione.

La vicenda invece riguarda un finanziamento pubblico per il recupero del Museo Santomasi. I lavori erano stati affidati ad un'impresa altamurana che dopo qualche tempo aveva lamentato danni e disagi dovuti ai ritardi nei pagamenti dei lavori. Chiamato in giudizio il Comune di Gravina, nel 2002, l'Ente si era difeso sostenendo la propria estraneità ai fatti e addebitando alla Fondazione, poi chiamata in causa dal Comune stesso, la responsabilità di quanto accaduto. "Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, all'epoca presieduto dal professor Mario Terlizzi, espresse grande indignazione per la superficialità e forse "mala fede" con cui gli organi comunali avevano gestito la vicenda" scrive oggi l'avvocato D'Ecclesiis, chiamata a "sostenere in giudizio le ragioni della Fondazione e smascherare la condotta antigiuridica dei funzionari del Comune e la illegittimità della chiamata in causa".

Dopo anni di carte bollate e dopo i ripetuti cambi ai vertici tanto a palazzo di città quanto alla guida della Fondazione, i giudici del Tribunale civile di Bari hanno messo la parola fine su questa diatriba.
"La sentenza del Tribunale ha scagionato da ogni responsabilità gli organi della Fondazione – afferma deciso il legale - ed anzi ha posto in rilievo gravi deficienze nell'operato di alcuni funzionari del Comune che con gravi ed ingiustificabili ritardi nello svolgimento dei loro compiti, hanno determinato l'insorgere del contenzioso".

Il Comune, a cui nei prossimi giorni sarà chiesto di fornire la sua versione dei fatti per completezza di informazione, è stato condannato al pagamento delle spese processuali.
"Il che significa danno erariale del quale qualcuno sarà tenuto a rispondere. Infine, onore alla memoria di coloro i quali (purtroppo oggi non più tra noi), ingiustamente coinvolti, hanno servito con abnegazione gli interessi della Fondazione, ovvero gli interessi della collettività" conclude l'avvocato.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
Alta formazione alla fondazione Santomasi Alta formazione alla fondazione Santomasi Corso per Specialisti in innovazione della filiera cerealicola: ultimi giorni per le iscrizioni. Intervista al presidente Tarantino e al consigliere Colangelo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.