via quasimodo
via quasimodo
Scuola e Università

Liceo Tarantino, Decaro promette risposte e scarica la colpa sugli uffici

La settimana prossima a Gravina il delegato metropolitano all'istruzione Lacoppola

Il sindaco metropolitano, Antonio Decaro promette soluzioni rispondendo all'interrogazione del consigliere Mimmo Cardascia a proposito della messa in sicurezza del muro che delimita il Liceo Scientifico "Giuseppe Tarantino" interessato da un preoccupante cedimento strutturale che ha coinvolto anche il piano stradale di via Quasimodo. Una risposta che nella pratica è, però, un rinvio alla prossima settimana quando a Gravina arriverà il consigliere delegato alla pubblica istruzione Vito Lacoppola per appurare di persona la situazione al liceo.
Una situazione portata all'attenzione della città metropolitana alcuni mesi fa ma su cui Decaro si giustifica scaricando le responsabilità sugli uffici: dal 2013 sono state diverse le segnalazioni inviate dall'ufficio tecnico di Gravina agli uffici provinciali. Segnalazioni a cui nessuno ha dato risposta sino ad ora.
Il sindaco metropolitano si è impegnato in prima persona assicurando soluzioni quanto prima, pur ribadendo che occorre fare i conti con situazioni pregresse ereditate dalla Provincia che, a detta del sindaco, ha lascito l'Ente "senza soldi e piena di emergenze".
Parole che tuttavia cozzano con quanto approvato dall'aula. Nel corso del consiglio metropolitano, infatti, l'assise ha approvato il rendiconto di gestione 2014, l'ultimo che richiama l'attività della Provincia di Bari. Il nuovo Ente, come previsto dalla legge n. 56 del 2014, è subentrato in tutti i rapporti attivi e passivi dell'ex Provincia nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e del Patto di stabilità interno.

"La Città metropolitana - ha spiegato nella sua relazione Alfonso Pisicchio, consigliere delegato al Bilancio e Programmazione economica – rischia, però, di non riuscire ad espletare le sue funzioni fondamentali e ad erogare i servizi essenziali ai cittadini a causa dei progressivi tagli previsti da parte del Governo che si sono tradotti, dapprima, nell'azzeramento dei trasferimenti e, successivamente, in continui contributi dovuti alle casse dello Stato. Di qui il nostro appello al Governo stesso affinchè sia data alla Città metropolitana la possibilità di raggiungere gli obiettivi di sviluppo e di crescita che si è posta in qualità di Istituzione di area vasta".
In particolare, per il triennio 2015 – 2017, la Città metropolitana dovrà versare al Governo centrale circa 39 milioni per il 2015, oltre 53 milioni per il 2016 e 68 milioni per il 2017.
Al 31 dicembre 2014 il saldo di cassa della Città metropolitana di Bari ammonta a oltre 206 milioni di euro con un avanzo di amministrazione pari ad oltre 158 milioni. Nel provvedimento odierno si evidenzia, inoltre, che sono stati rispettati gli obiettivi del Patto di stabilità interno, il limite di spesa del personale e tutti i limiti di spesa soggetti a riduzione ai sensi di legge.

Il Consiglio ha anche approvato, all'unanimità, su relazione del consigliere delegato al lavoro, Giuseppe Valenzano, il nuovo schema dell'atto di intesa con la Regione Puglia per il potenziamento dei Centri per l'Impiego attraverso l'utilizzo di operatori della formazione professionale per attività di accoglienza, informazione, orientamento ed incrocio domanda – offerta.
  • Liceo Scientifico Tarantino
  • Città metropolitana
  • Via Quasimodo
Altri contenuti a tema
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Dopo i pensionamenti di Sarpi e Guglielmi l’ufficio scolastico regionale nomina i nuovi dirigenti
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Le classi V di allora del liceo gravinese si incontrano per un amarcord e per ricordare chi purtroppo non c’è più
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.