Gravina in Puglia
Gravina in Puglia
Turismo

Lo sviluppo del territorio passa per la Route 96

Le città dell'Alta Murgia unite nel bando Mibact

Le idee prendono forma e diventano progetti concreti sotto il nome di Route 96.

E' questo il titolo dell'idea progettuale candidata ai finanziamenti del Ministero delle attività culturali e condivisa da sette comuni dell'Alta Murgia.
Come già anticipato dalla Redazione nello scorso mese di luglio, i comuni di Gravina, Toritto, Grumo Appula, Santeramo, Palo del Colle, Bitonto e Altamura in qualità di città capofila, hanno presentato un progetto da 300.000 euro riguardante interventi di conservazione, fruizione e valorizzazione di poli di rilevanza strategica del patrimonio culturale.
Come specificatamente riportato nel bando del Ministero l'obiettivo è quello di assicurare la "fruibilità delle aree di attrazione culturale, a beneficio dei territori interessati, rinvenienti da strategie di area facenti perno sulle dotazioni di patrimonio culturale ed in generale sulle identità culturali, dotate di specifiche linee progettuali coerenti con le programmazioni operative dei fondi nazionali e comunitari a livello nazionale e regionale".
Fruibilità del patrimonio culturale che in concreto significa "garantire un vantaggio economico per la realtà territoriale rinveniente dall'incremento del turismo". Per questo i comuni che si affacciano sulla statale 96 hanno puntato sulla promozione e valorizzazione della storia dell'uomo, valorizzando l'habitat rupestre e il sistema dei musei, in armonia con il paesaggio di lame e gravine che caratterizza l'intera Murgia, filo conduttore con tutti gli altri comuni aderenti al bando.

L'idea progettuale è stata consegnata pochi giorni fa nella speranza che Route 96 porti la stessa fortuna e gli stessi risultati della storica Route 66 che fu un potente strumento di sviluppo economico e culturale per i paesi che attraversava. Stati come l'Oklahoma e l'Arizona devono il loro sviluppo alla Route 66.

E chissa che il futuro non riservi sorprese anche per la Route 96.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Lopane: “Raddoppiamo le risorse e rafforziamo la rete dell’accoglienza turistica in Puglia”
Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato offre un valore aggiunto alla filiera turistica pugliese.
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.