Parco giochi
Parco giochi
La città

Manutenzione per le aree verdi comunali

Stanziati poco meno di 50.000 euro per il decoro urbano

Che le aree verdi in città sono state oggetto di particolari attenzioni da parte di cittadini poco educati è cosa nota a tutti, basti guardare lo stato dell'arte in cui versano molte di queste. Anche l'Amministrazione Comunale ha compreso che alcune aree destinate all'intrattenimento ludico per bambini, ed in particolare il parco giochi di via Pozzo Pateo, il parco di San Sebastiano, il parco antistante il mercato di via Genova, la Pineta comunale meritavano attenzioni ed interventi urgenti.

Per tale motivazione è stata adottata in Giunta la Delibera n. 139 avente ad oggetto la "Sistemazione aree a verde di proprietà del comune di Gravina in Puglia", che nello specifico impegna la cifra di € 49.459,12 per realizzare i necessari interventi urgenti, onde riqualificare i Parchi indicati.
Sicuramente sarà un refuso in Delibera il punto "2) APPROVARE il progetto inerente la fornitura e posa in opera di nuovi giochi all'interno dei parchi cittadini dell'importo complessivo di €. 49.459,12" poiché gli interventi previsti riguardano solo la sistemazione a verde delle aree e la fornitura di cestini porta rifiuti o di recinzioni come si evince dal computo metrico.
Infatti in premessa in Delibera di Giunta si fa riferimento nello specifico allo stato dell'arte che così viene esplicitato: considerato che tutte le aree sopra indicate, meta preferita di bimbi, famiglie e, di recente, anche dei turisti che sempre più numerosi visitano la città, come da segnalazioni giunte nel tempo da parte di cittadini, dagli Uffici comunali competenti e dalla Polizia municipale, si presentano spesso - anche per ripetuti atti vandalici o, in qualche caso, per incidenti stradali causati dallo sbandamento di autovetture in transito nelle strade limitrofe - in precarie condizioni di sicurezza, tali da rendere necessarie l'adozione di nuove, ulteriori e concrete misure di protezione, attraverso interventi compatibili anche con l'esigenza di assicurare il decoro urbano, il tutto conseguibile con l'attivazione di azioni miranti, ad esempio, alla piantumazione di siepi perimetrali od all'installazione di barriere protettive, oltre che di tutto quanto necessario al raggiungimento dello scopo descritto, onde poter garantire la piena fruizione degli stessi siti.

Proprio per porre rimedio a questa situazione di degrado e di pericolosità gli Uffici tecnici del Comune di Gravina in Puglia hanno elaborato un progetto di "sistemazione a verde" del costo di € 49.459,12.
Dalla Relazione Tecnica allegata al provvedimento di giunta ha come oggetto la riqualificazione e sistemazione aree a verde site nel territorio del comune di Gravina apprendiamo che: "La scelta ed il posizionamento delle specie arboree ed arbustive è coerente con l'indirizzo progettuale di riqualificare un paesaggio urbano segnato da un forte effetto di "naturalità"… contribuisce a migliorare il livello di biodiversità dell'area e ridurre sensibilmente le spese manutentive. Dove possibile sono state utilizzate prevalentemente piante autoctone…Lo strato arbustivo è stato concepito affinché vi sia una prevalenza di graminacee, disposte in grandi macchie e associate ad arbusti ed erbacee perenni in grado di garantire un interesse estetico in tutte le stagioni… Per quanto riguarda il tappeto erboso dovrà essere seminata una miscela particolarmente resistente al calpestamento ed al gioco poiché tutte le aree aperte potranno essere utilizzate per tutte le attività ludiche; essa sarà costituita in termini di peso da: 90% Festuca arundinacea e 10% di Poa pratensis…Saranno ripristinate le siepi libere miste, in grado di contenere le spese di manutenzione, di garantire una qualità estetica per gran parte dell'anno e di costituire microambienti particolarmente utili all'avifauna e ricchi di biodiversità…Le specie selezionate sono: Miscanthus gracillimus, Cotoneaster fianchetti, Spiraea Van Houttei, Osmanthus eterophillum, Abelia grandiflora…Il progetto prevede anche la riqualificazione del paesaggio urbano nonché polmone ambientale ed ecologico".

La speranza è che le aree verdi messe a nuovo possano restare a disposizione di tutti per l'intero anno.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.