
La città
Massimo D'Alema a Gravina
L'ex premier visita il centro storico accompagnato da Valente.
Gravina - domenica 25 maggio 2014
15.15
Non si è trattato di una visita istituzionale quella dello scorso venerdì, nonostante i bollenti spiriti da campagna elettorale non si fossero ancora stemperati.
Nell'ambito del tour promozionale del suo ultimo libro, Massimo D'Alema - ex premier, ministro, deputato nonchè presidente della fondazione "Italianieuropei" - si è concesso una piccola sosta a Gravina, che ha visitato per la seconda volta. Di certo l'avrà trovata cambiata da quando, nel 1976, ha tenuto un comizio (in qualità di segretario nazionale della Fgci) con Aldo Moro, proprio in piazza della Repubblica. Da piccola cittadina dell'entroterra murgiano a candidata Unesco per la peculiarità del suo habitat rupestre. E anche di questo si è parlato nel colloquio, avuto in forma privata, con il primo cittadino Alesio Valente il quale tra l'altro, ha scortato il presidente in una visita nel centro storico, con tanto di pausa caffè in un bar di piazza Notar Domenico. Tra i principali argomenti discussi, le criticità riguardanti la comunità murgiana e pugliese. Questioni alle quali D'Alema, stando a quanto riferito dagli ambienti comunali, pare non sia rimasto insensibile.
Garantito il personale impegno per risolverle e rinnovato inoltre, il proprio affetto alla città il presidente è ripartito alla volta di Bari.
Nell'ambito del tour promozionale del suo ultimo libro, Massimo D'Alema - ex premier, ministro, deputato nonchè presidente della fondazione "Italianieuropei" - si è concesso una piccola sosta a Gravina, che ha visitato per la seconda volta. Di certo l'avrà trovata cambiata da quando, nel 1976, ha tenuto un comizio (in qualità di segretario nazionale della Fgci) con Aldo Moro, proprio in piazza della Repubblica. Da piccola cittadina dell'entroterra murgiano a candidata Unesco per la peculiarità del suo habitat rupestre. E anche di questo si è parlato nel colloquio, avuto in forma privata, con il primo cittadino Alesio Valente il quale tra l'altro, ha scortato il presidente in una visita nel centro storico, con tanto di pausa caffè in un bar di piazza Notar Domenico. Tra i principali argomenti discussi, le criticità riguardanti la comunità murgiana e pugliese. Questioni alle quali D'Alema, stando a quanto riferito dagli ambienti comunali, pare non sia rimasto insensibile.
Garantito il personale impegno per risolverle e rinnovato inoltre, il proprio affetto alla città il presidente è ripartito alla volta di Bari.