Matrimonio in Fondazione
Matrimonio in Fondazione
La città

"Sì" a matrimoni e unioni civili fuori dal Comune, ecco le regole

Approvati il disciplinare e le tariffe. Provvedimento riguarda anche luoghi privati di pregio

La giunta comunale di Gravina ha approvato il disciplinare e le tariffe per la celebrazioni di matrimoni con rito civile e unioni civili in luoghi diversi dalla Casa comunale.

E' uno degli atti con cui si dà attuazione al regolamento per l'organizzazione dei matrimoni con rito civile che era stato approvato a giugno. Oltre agli edifici nei quali il Comune esercita le sue funzioni, i luoghi prescelti per la celebrazione dei matrimoni civili, sono: Castello Svevo; Chiostro della Chiesa di San Sebastiano; Officine culturali "Peppino Impastato" con annesso giardino; Complesso ex Monastero "Santa Sofia"; Chiesa Rupestre di Santa Maria degli Angeli; Fondazione "E.P. Santomasi"; Bastione Medioevale.

Per tre luoghi ci sono delle condizioni: per la Fondazione l'utilizzo deve essere autorizzato dal presidente poiché essa non è di proprietà comunale; per Officine e Bastione, di proprietà comunale ma in concessione a soggetti terzi, il loro utilizzo sarà regolato con un ulteriore provvedimento.

Al fine di valorizzare il patrimonio pubblico e privato del territorio comunale, l'ente locale può individuare ulteriori luoghi: sale comunali; luoghi idonei nella disponibilità comunale, che per queste occasioni assumono la denominazione di "casa comunale".

Inoltre, con specifici atti pubblici, da trasmettere al Prefetto, la giunta comunale può istituire, per la sola funzione della celebrazione del matrimonio civile, separati Uffici di Stato Civile in altri luoghi tramite specifici accordi con i proprietari in caso di immobile di proprietà privata (residenze di pregio), senza oneri per l'Ente. In tal caso i proprietari devono presentare al Comune una manifestazione di interesse.
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.