settimana europea della mobilità sostenibile
settimana europea della mobilità sostenibile
La città

Mobilità sostenibile, Gravina aderisce alla settimana europea

Previste iniziative allo scopo di sensibilizzare la comunità gravinese

Sono ormai 17 le edizioni della Settimana Europea dedicata alla mobilità sostenibile. L'iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, nasce con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città.
Per questa 17esima edizione, in programma dal 16 al 22 settembre prossimo, il motto sarà "Cambia e vai", scelto per ripensare le modalità motorie di fruizione della città (la cosiddetta mobilità multimodale), in maniera da sviluppare una coscienza che possa portare alla sperimentazione di diverse forme di mobilità.

Un appuntamento fisso e irrinunciabile anche per il Comune di Gravina che, su proposta dell'assessore alla mobilità Annamaria Iurino, ha deciso di aderire all'iniziativa.
"I recenti sviluppi tecnologici hanno consentito la diffusione di forme di tecnologia intelligente che rappresentano un grande aiuto per lo sviluppo di una mobilità multimodale, più efficiente, economica e ecocompatibile- spiega l'assessora Iurino.
Perché per migliorare la qualità della vita e per salvaguardare l'ambiente c'è bisogno di un inversione di rotta, è necessario cambiare gli stili di vita: bisogna imparare a razionalizzare l'uso delle auto, ad esempio, quando non è indispensabile.
A Gravina la settima europea dedicata alla mobilità sostenibile si promuoverà attraverso due distinte iniziative dedicate principalmente ai cicloamatori.
Domenica 16 settembre, con partenza alle 10, spazio alle biciclette fuoristrada, con una escursione in mountain bike nel bosco comunale Difesa Grande, a cura del Centro Visite del Bosco, per far conoscere le bellezze naturalistiche del più importante polmone verde della città.
La domenica successiva, 23 settembre, alle ore 8, tutti davanti all'ingresso monumentale dell'area fiera con l'associazione sportiva "Team Amicinbici Losacco bike" che ha organizzato una passeggiata sui sentieri della Murgia, passando dai luoghi di maggior interesse culturale della città.
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Podoliche nel bosco: sospensione temporanea Podoliche nel bosco: sospensione temporanea L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti
Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Denuncia social dei responsabili dell’attività Quercus
“I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia “I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia Evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga.
Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” L’assessore risponde all’appello dell’Ing. Silvestri
Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Appuntamento mercoledì 23 ottobre presso la casa del fuorilegge
Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande 5 itinerari per ragazzi alla scoperta dei geo-siti del Parco dell’Alta Murgia. Il 30 agosto visita al bosco di Gravina
Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Nessun episodio di rilievo grazie al grande dispiego di forze per prevenire incendi in questa torrida estate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.