
Territorio
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project
Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Gravina - lunedì 7 luglio 2025
Un progetto europeo per contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio di MurGeoPark - Geoparco Unesco.
Martedì 8 luglio alle ore 17.00, nella sede dell'Ente Parco, a Gravina, si terrà l'evento di presentazione del percorso di co-progettazione nell'ambito del progetto europeo "MONALISA", di cui il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è partner.
Finanziato con quasi 7 milioni di euro dall'Unione Europea, Monalisa Project ha l'obiettivo di contrastare la desertificazione e migliorare la salute del suolo negli ambienti aridi e semi-aridi del Mediterraneo. Coordinato dall'Università di Sassari, coinvolge 22 partner tra cui Spagna, Svizzera, Grecia, Tunisia, Francia, Danimarca e Romania.
L'Alta Murgia è una delle sei aree di studio in cui verranno condotte attività di monitoraggio e analisi, per affrontare criticità come la scarsità d'acqua, l'erosione del suolo e la perdita di biodiversità. L'obiettivo è individuare soluzioni innovative, anche grazie all'utilizzo di strumenti digitali e sistemi di monitoraggio avanzati.
L'evento è rivolto in particolare ad agricoltori e allevatori del territorio, che saranno coinvolti attivamente nella definizione di soluzioni concrete per contrastare il degrado del suolo e favorire la rigenerazione degli ecosistemi naturali e agricoli.
Martedì 8 luglio alle ore 17.00, nella sede dell'Ente Parco, a Gravina, si terrà l'evento di presentazione del percorso di co-progettazione nell'ambito del progetto europeo "MONALISA", di cui il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è partner.
Finanziato con quasi 7 milioni di euro dall'Unione Europea, Monalisa Project ha l'obiettivo di contrastare la desertificazione e migliorare la salute del suolo negli ambienti aridi e semi-aridi del Mediterraneo. Coordinato dall'Università di Sassari, coinvolge 22 partner tra cui Spagna, Svizzera, Grecia, Tunisia, Francia, Danimarca e Romania.
L'Alta Murgia è una delle sei aree di studio in cui verranno condotte attività di monitoraggio e analisi, per affrontare criticità come la scarsità d'acqua, l'erosione del suolo e la perdita di biodiversità. L'obiettivo è individuare soluzioni innovative, anche grazie all'utilizzo di strumenti digitali e sistemi di monitoraggio avanzati.
L'evento è rivolto in particolare ad agricoltori e allevatori del territorio, che saranno coinvolti attivamente nella definizione di soluzioni concrete per contrastare il degrado del suolo e favorire la rigenerazione degli ecosistemi naturali e agricoli.