Murgeopark- monalisa project
Murgeopark- monalisa project
Territorio

MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project

Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia

Un progetto europeo per contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio di MurGeoPark - Geoparco Unesco.

Martedì 8 luglio alle ore 17.00, nella sede dell'Ente Parco, a Gravina, si terrà l'evento di presentazione del percorso di co-progettazione nell'ambito del progetto europeo "MONALISA", di cui il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è partner.

Finanziato con quasi 7 milioni di euro dall'Unione Europea, Monalisa Project ha l'obiettivo di contrastare la desertificazione e migliorare la salute del suolo negli ambienti aridi e semi-aridi del Mediterraneo. Coordinato dall'Università di Sassari, coinvolge 22 partner tra cui Spagna, Svizzera, Grecia, Tunisia, Francia, Danimarca e Romania.

L'Alta Murgia è una delle sei aree di studio in cui verranno condotte attività di monitoraggio e analisi, per affrontare criticità come la scarsità d'acqua, l'erosione del suolo e la perdita di biodiversità. L'obiettivo è individuare soluzioni innovative, anche grazie all'utilizzo di strumenti digitali e sistemi di monitoraggio avanzati.

L'evento è rivolto in particolare ad agricoltori e allevatori del territorio, che saranno coinvolti attivamente nella definizione di soluzioni concrete per contrastare il degrado del suolo e favorire la rigenerazione degli ecosistemi naturali e agricoli.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • MurGeoPark
Altri contenuti a tema
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.