via quasimodo
via quasimodo
Palazzo di città

Muro di via Quasimodo, solo silenzio dalla Città Metropolitana

Valente scrive a Decaro e chiede interventi urgenti

Riparare il muro di cinta del liceo scientifico.

Questa la richiesta partita dal Comune di Gravina e indirizzata al sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro titolare di ogni competenza sul liceo scientifico "Tarantino" e sulla sua recinzione muraria.
Un muro interessato da più di un anno da un cedimento strutturale che ha costretto l'amministrazione comunale a chiudere un tratto di via Quasimodo.
Nonostante le ripetute sollecitazioni, anche da parte di altri esponenti politici, dalla città metropolitana non arrivano ancora notizie di interventi.
Ora il sindaco di Gravina ha deciso di prendere carta e penna e inviare al collega barese una nota di sollecito.

Ricordate le diverse segnalazioni nel tempo già inoltrate dal Comune di Gravina, «rimaste prive di riscontro nonostante l'evidenziato carattere di pericolosità della situazione», scrive Valente, «si sottolinea che i tecnici comunali hanno effettuato un sopralluogo da cui è emerso che il muro in questione ha subito uno slittamento verso l'interno della scuola, provocando il disallineamento del marciapiede in via Quasimodo e danni visibili alla strada». Una situazione alla quale s'è ovviato, «ad opera del Comune ed a tutela della pubblica e privata incolumità, con il restringimento della carreggiata, provocando notevoli disagi alla viabilità ed agli studenti». Tuttavia, nonostante ciò, a dispetto del tempo trascorso e persino «dell'attivismo del consigliere metropolitano Mimmo Cardascia, che sulla questione aveva presentato anche un'interrogazione nell'assise del consiglio metropolitano ottenendo rassicurazioni in ordine ad una immediata risoluzione della problematica, ad oggi nulla è cambiato: a più d'un anno dal nostro grido d'allarme, niente s'è mosso».

In coda, la richiesta di chiarimenti: «Dato che la questione si protrae da molto tempo», interroga Valente, «si chiede di conoscere quali siano le condizioni ostative ad un tempestivo intervento della Città Metropolitana».
S'attendono ora risposte da Bari.
  • Liceo Scientifico Tarantino
  • Città metropolitana
  • Via Quasimodo
Altri contenuti a tema
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri A Stragapede Attività Produttive, Promozione produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. A Naglieri Bilancio e fiscalità locale
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia Mozione approvata nel Consiglio metropolitano di Bari. Ferma condanna del Presidente Leccese
Piantare alberi per una città più green Piantare alberi per una città più green Finanziati dal Pnrr attraverso un progetto della città metropolitana di Bari
Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riaprono le attività di front office con una nuova gestione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.