
Pubbliredazionale
Nasce D-Academy
CookAmìs e l’idea dell’aula parlante
Gravina - venerdì 26 ottobre 2018
15.28
Le nuove sfide da vincere. La capacità di sapersi adattare. L'abilità nel mimetizzarsi col sempre cangiante mercato globale. La volontà di non fermarsi con la formazione continua. Tutto questo è il nuovo orizzonte Divella Group.
Qui nasce D-Academy e lo fa con il desiderio di dare una casa alla fame di conoscenza, a quella voglia di non fermarsi e al bisogno di formarsi e innovarsi.
Abbiamo voluto creare all'interno della nostra azienda un'area che fosse espressione di tutto quello in cui crediamo. Un luogo in cui potersi incontrare e condividere esperienza e conoscenze.
All'inizio era pensato come un luogo in cui i nostri collaboratori potessero incontrarsi, ma con il passare del tempo abbiamo maturato l'dea di fare qualcosa di speciale, perché speciale è oggi il modo in cui un'azienda deve presentarsi.
E' nata allora l'idea di "un'aula parlante".
E' un'aula che racconta la storia di un'azienda e di una famiglia che vivono e operano su questo territorio da quasi un secolo e del modo in cui nel tempo le varie attività si sono evolute e ramificate, ciascuna con i propri protagonisti. Parla di quanto sia importante continuare ad imparare, grazie all'avvicendarsi di formatori, relatori, testimoni di storie interessanti da cui prendere spunto.
Parla dell'amore per la buona cucina, e per darle voce ecco nascere all'interno il nuovo format "CookAmìs". La nostra accademia di cucina è una nuova vision del cibo e della sua preparazione, con a cuore la salute e il benessere di coloro che vorranno imparare da formatori di altissimo livello come il pluripremiato Chef Giovanni Cifarelli e il Pasticciere Campione del Mondo Roberto Mascellaro, co-ideatori con me di CookAmìs.
Parla di quel tragitto che il cibo compie prima di arrivare sulle nostre tavole, un tragitto fatto di conoscenza, affidabilità e sicurezza: la Filiera come percorso per la salute.
D-Academy è scuola di formazione, laboratorio culturale, accademia di cucina e guida al gusto, è condivisione di progetti, collaborazione fra aziende, vetrina sul nuovo modo di fare distribuzione e tanto altro. Raccontarla è impossibile, D-Academy bisogna viverla.
Crediamo fortemente, infatti, che D-Academy assuma davvero i connotati di un vero e proprio laboratorio culturale, un "contenitore" entro il quale poter far confluire interessi comuni anche ad altri soggetti.
Vogliamo che sia un punto di riferimento per l'intera comunità e per chiunque abbia qualcosa da raccontare. Siamo certi che l'Academy potrà tornare utile ad enti, aziende, singoli professionisti, che vorranno utilizzarla come sede dei propri momenti di formazione e condivisione.
D-Academy è parte di un processo di trasformazione più ampio che l'intera azienda sta affrontando. Siamo agli albori di un progetto certamente destinato a crescere con tante strade e tante nuove opportunità ancora da scoprire, ed è proprio questa sua percentuale di imponderabilità che lo rende ancora più avvincente. Le persone coinvolte, la loro professionalità e la multicanalità fa sì che D-Academy possa davvero rappresentare una opportunità per tutti e non solo per il Gruppo Divella.
Voglio concludere con quella che è al nostra filosofia aziendale: "Ci sono due modi per affrontare il progresso. Puoi decidere di esserne protagonista e dare il tuo contributo o abbandonarti passivamente ad esso ed esserne investito. Ma il progresso arriva comunque, lui non aspetta"
Christian Divella
Qui nasce D-Academy e lo fa con il desiderio di dare una casa alla fame di conoscenza, a quella voglia di non fermarsi e al bisogno di formarsi e innovarsi.
Abbiamo voluto creare all'interno della nostra azienda un'area che fosse espressione di tutto quello in cui crediamo. Un luogo in cui potersi incontrare e condividere esperienza e conoscenze.
All'inizio era pensato come un luogo in cui i nostri collaboratori potessero incontrarsi, ma con il passare del tempo abbiamo maturato l'dea di fare qualcosa di speciale, perché speciale è oggi il modo in cui un'azienda deve presentarsi.
E' nata allora l'idea di "un'aula parlante".
E' un'aula che racconta la storia di un'azienda e di una famiglia che vivono e operano su questo territorio da quasi un secolo e del modo in cui nel tempo le varie attività si sono evolute e ramificate, ciascuna con i propri protagonisti. Parla di quanto sia importante continuare ad imparare, grazie all'avvicendarsi di formatori, relatori, testimoni di storie interessanti da cui prendere spunto.
Parla dell'amore per la buona cucina, e per darle voce ecco nascere all'interno il nuovo format "CookAmìs". La nostra accademia di cucina è una nuova vision del cibo e della sua preparazione, con a cuore la salute e il benessere di coloro che vorranno imparare da formatori di altissimo livello come il pluripremiato Chef Giovanni Cifarelli e il Pasticciere Campione del Mondo Roberto Mascellaro, co-ideatori con me di CookAmìs.
Parla di quel tragitto che il cibo compie prima di arrivare sulle nostre tavole, un tragitto fatto di conoscenza, affidabilità e sicurezza: la Filiera come percorso per la salute.
D-Academy è scuola di formazione, laboratorio culturale, accademia di cucina e guida al gusto, è condivisione di progetti, collaborazione fra aziende, vetrina sul nuovo modo di fare distribuzione e tanto altro. Raccontarla è impossibile, D-Academy bisogna viverla.
Crediamo fortemente, infatti, che D-Academy assuma davvero i connotati di un vero e proprio laboratorio culturale, un "contenitore" entro il quale poter far confluire interessi comuni anche ad altri soggetti.
Vogliamo che sia un punto di riferimento per l'intera comunità e per chiunque abbia qualcosa da raccontare. Siamo certi che l'Academy potrà tornare utile ad enti, aziende, singoli professionisti, che vorranno utilizzarla come sede dei propri momenti di formazione e condivisione.
D-Academy è parte di un processo di trasformazione più ampio che l'intera azienda sta affrontando. Siamo agli albori di un progetto certamente destinato a crescere con tante strade e tante nuove opportunità ancora da scoprire, ed è proprio questa sua percentuale di imponderabilità che lo rende ancora più avvincente. Le persone coinvolte, la loro professionalità e la multicanalità fa sì che D-Academy possa davvero rappresentare una opportunità per tutti e non solo per il Gruppo Divella.
Voglio concludere con quella che è al nostra filosofia aziendale: "Ci sono due modi per affrontare il progresso. Puoi decidere di esserne protagonista e dare il tuo contributo o abbandonarti passivamente ad esso ed esserne investito. Ma il progresso arriva comunque, lui non aspetta"
Christian Divella