Assessore Claudia Stimola
Assessore Claudia Stimola
La città

Nasce la consulta dei giovani, presenti nove associazioni e partiti

Scelti i rappresentanti. Soddisfazione dell'assessore Stimola

La consulta dei giovani è una realtà. Annunciata anni addietro e dopo numerosi rinvii, lo scorso inverno da Palazzo di città era stato pubblicato l'avviso con cui si disciplinavano le modalità di adesione da formalizzare entro lo scorso 30 novembre.

Raccolte e valutate tutte le richieste, da Palazzo di città fanno sapere che la Consulta dei giovani è composta dalle associazioni Lipu; Giovani democratici; Obiettivo giovani; Asso.T.im; Agesci; Centro studi e ricerche Nundinae; Amici della fondazione Santomasi; Call-Ab; Partito democratico.

Definiti anche i rappresentanti delle associazioni ovvero: Giusy Giglio per la LIPU; Pasquale Stellacci "Ass. Giovani Democratici Gravina"; Mario Laddaga "Ass. Obiettivo Giovani Gravina"; Bartolomeo Murgese "Ass. Asso.t.im"; Donato Schiavulli "Ass. Agesci Gravina"; Filomena Ventura "Centro Studi e Ricerche Nundinae"; Nicoletta Amendolara "Ass. Amici della Fondazione E.P. Santomasi"; Giulio Torriello "Ass. Call_ab"; Carmelo Cristallo " Partito Democratico".

L'insediamento ufficiale è previsto entro trenta giorni, secondo quanto dichiarato dall'assessore alle politiche giovanili Claudia Stimola (nella foto). "Sarà una festa di democrazia: la Consulta, che abbiamo fortemente voluto, nasce dalla necessità di stabilire un legame sempre più stretto tra le istituzioni e l'universo giovanile, per favorire processi di rinnovamento e l'apporto costruttivo al governo della città da parte del volontariato, delle associazioni, delle rappresentanze scolastiche. Siamo certi che essa, forte dell'autonomia e delle prerogative che le sono riconosciute, possa diventare luogo privilegiato di confronto e dibattito ed essenziale strumento di raccordo con il mondo dei giovani" conclude l'assessore.
  • Giovani
  • Consulta
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
Punti cardinali, avviso pubblico per i progetti da candidare Punti cardinali, avviso pubblico per i progetti da candidare Per le domande c’è tempo fino al 10 luglio
Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia Emiliano: “Riconosciamo le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva”
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Conoscere l’Europa per sentirsi cittadini Europei. L’invito di Loiudice: “presentate progetti per viaggiare”.
4 Peba, la consulta non partecipa al sit-in della Cgil Peba, la consulta non partecipa al sit-in della Cgil In una lettera la consulta della disabilità spiega le sue ragioni
All'Oktoberfest: il mese della rappresentanza All'Oktoberfest: il mese della rappresentanza Una iniziativa del Movimento Studenti di Azione Cattolici (MSAC)
Michele Caso, un gravinese in Cina Michele Caso, un gravinese in Cina Studente per un anno presso un ateneo cinese, Michele ci ha raccontato la sua esperienza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.