via francigena
via francigena
Turismo

Nuove possibilità per il turismo pugliese valorizzando la via Francigena

Il consigliere Stea sollecita la giunta regionale

"L'antica Via che nel medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia è stata riscoperta dai moderni viandanti, che si mettono in cammino lungo un percorso splendido e sorprendente. Dal 2001 l'Associazione Europea delle Vie Francigene coordina lo sviluppo e la valorizzazione di un itinerario che attraversando l'Italia e l'Europa ripercorre la storia del nostro continente".

Il consigliere regionale pugliese (Gruppo Area popolare), Gianni Stea, nel citare quanto riportato sulla guida online dell'Associazione Europea, sottolinea il "rischio reale di trovarsi di fronte ad un'importante occasione per il turismo pugliese, ma finora mal sfruttata, poco conosciuta e per niente organizzata".

Stea esprime timore per un "ennesimo dispendioso carrozzone che in concreto, al momento non porta alcun vantaggio ai territori delle tre regione interessate, Lazio, Campania e Puglia" e si appella al presidente della Regione, Michele Emiliano e all'assessore al Turismo, Loredana Capone, affinché "la Puglia possa, anche presso il Ministero competente, farsi promotrice di una serie di iniziative di promozione turistica della Via Francigena e diventare Regione-raccordo tra i tanti enti locali interessati dal percorso religioso e ambientale, al momento divisi e incapaci di dare un'organizzazione capillare e unitaria a tale opportunità".

Il consigliere regionale cita in proposito "il percorso di Santiago di Compostela, in Spagna, diventato, al di la del senso mistico e religioso, una vera attrazione mondiale per un turismo ecocompatibile. Un'attrazione organizzata fin nei minimi dettagli e così migliaia di persone, ogni anno, a piedi o in lungo le piste ciclabili, apprezzano l'arte e la natura di quelle zone della Spagna. Mentre, da noi tutto è ancora lasciato al caso o alla buona volontà di singoli operatori turistici che hanno le proprie aziende lungo le pianure del Lazio, i monti dell'Appennino e le colline della Puglia che scendono verso l'Adriatico. Beninteso stiamo parlando di zone che nulla hanno da invidiare a quelle attraversate dei sentieri di Santiago di Compostela. Zona cariche di arte e storia, terre di Santi e Santuari. Zone in cui da anni sentiamo la parolina magica della destagionalizzazione di un turismo che non vuole e non può più essere esclusivamente sole e mare, ma in cui concretamente si fa poco per invertire questa rotta e dove tutt'ora regna sovrana, per quanto riguarda la Francigena, la totale improvvisazione".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Lopane: “Raddoppiamo le risorse e rafforziamo la rete dell’accoglienza turistica in Puglia”
Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato offre un valore aggiunto alla filiera turistica pugliese.
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.