Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Territorio

Nuovo Piano operativo per il Parco nazionale dell'Alta Murgia

Firmata l'intesa con il Reparto Carabinieri dell'area protetta

Si rinnova il "patto di collaborazione" tra Reparto Carabinieri Forestale del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e l'Ente con la firma del Piano Operativo avvenuta tra il Comandante dei Carabinieri Forestali del Parco, Maggiore Giuliano Palomba, e il direttore del Parco nazionale dell'Alta Murgia, Domenico Nicoletti.

Un Piano che vede sinergia d'intenti tra Carabinieri ed Ente Parco e stabilisce le risorse economiche, le modalità operative, gli obiettivi da raggiungere e il programma delle attività che i Carabinieri Forestali del Parco mettono in atto per la vigilanza del territorio.

I Carabinieri del Parco svolgono costante supporto alle attività dell'Ente nella sorveglianza e custodia del patrimonio naturale, nella prevenzione, nel monitoraggio, nell'assistenza e consulenza, nell'educazione, nella sensibilizzazione, nell'informazione e nella repressione degli illeciti amministrativi e penali con gli obiettivi principali della conservazione e la tutela dell'intero territorio del Parco ed in particolare di tutto il suo patrimonio naturale e culturale e della biodiversità.

Tra le attività presenti nel Piano Operativo ci sono la programmazione e il coordinamento nella lotta attiva agli incendi boschivi; il supporto tecnico e operativo all'Ente nella concessione di autorizzazioni e nulla osta e nel controllo del rispetto delle ordinanze dell'Ente; l'accertamento dei danni da fauna selvatica; il supporto nelle attività di educazione ambientale, assistenza e informazione ai residenti e ai visitatori del Parco; la collaborazione a ricerche, monitoraggi e censimenti promossi dall'Ente; il controllo delle attività agro-silvo-pastorali e dell'antibracconaggio; oltre alle consuete attività di polizia giudiziaria e amministrativa.

Il Piano, ha sottolineato il direttore Domenico Nicoletti, è orientato alla prevenzione per creare consapevolezza nei cittadini «di questo grande patrimonio che abbiamo in cura. Il nostro fine è che il cittadino sia partecipe. Vogliamo educare al rispetto per l'ambiente».

Il Comandante del Reparto Carabinieri Forestale del Parco, Maggiore Giuliano Palomba, ha ribadito l'importanza della prevenzione, affermando che «questo Piano Operativo attesta ancora una volta il buon rapporto tra i Carabinieri e il Parco. Da sempre l'obiettivo dei Carabinieri Forestali è evitare che ci siano danni al territorio, poiché una volta che i danni vengono fatti, il ripristino diventa davvero difficile. Per questo, la prevenzione è fondamentale».
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Due incendi avvolgono la città Due incendi avvolgono la città Fiamme in località Capasa e a Pozzo Pateo
On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! Nota critica del deputato pentastellato sulla nomina alla guida del Parco dell’Alta Murgia
Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Per l’ex presidente del Parco dell’Alta Murgia: Traguardi e riconoscimenti i frutti di una visione condivisa
Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
Morte mar.llo. Grillo, domani i funerali Morte mar.llo. Grillo, domani i funerali Rito funebre domani alle 16 presso la chiesa dello Spirito Santo
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
Carabiniera gravinese trovata morta Carabiniera gravinese trovata morta Ipotesi più attendibile il suicidio. Laura Grillo era comandante di un nucleo di forestali
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.