Ospedale della murgia
Ospedale della murgia
Ospedale e Sanità

Ospedale della Murgia, fuori i conti economici della struttura

I cittadini scrivono a Emiliano

Le risposte sulla vicenda dell'Ospedale della Murgia compresa la questione dei due dottori Pappapicco e Mangiatordi, erano attese per l'ultimo consiglio regionale celebrato lo scorso lunedì. Tuttavia l'interrogazione presentata dal consigliere pentastellato Mario Conca è rimasta iscritta all'ordine del giorno vista l'assenza in aula dell'assessore alla sanità nonché governatore, Michele Emiliano.

Data l'assenza del governatore alcuni cittadini hanno sottoscritto una lunga lettera carica di domande riguardanti l' Ospedale della Murgia, "inaugurato il 14 aprile del 2014 dopo 17 anni di attese".
"Durante l'inaugurazione l'ex Governatore Nichi Vendola – si legge nella lettera - avanti ad una gremita folla di gente e altrettante telecamere e giornalisti accorsi per l'occasione, ebbe a dire: "L'Ospedale della Murgia è un Presidio Ospedaliero di Eccellenza che avrà le specialità più evolute, le tecnologie più avanzate. Con l'apertura di questo Ospedale dobbiamo essere capaci di soddisfare le esigenze dei cittadini di Altamura, Gravina, Santeramo, Poggiorsini e non solo, dobbiamo essere in grado attrarre cittadini fuori Regione. Pazienti che vengano qui a trovare la buona sanità".
Propositi evidentemente rimasti solo su carta e che ora vengono rinfacciate allo stesso Emiliano che ha definito poche settimane fa "L'ospedale della Murgia un bluff".

Parole che hanno provocato preoccupazione nelle comunità e che, alla luce degli ultimi fatti di cronaca che hanno messo il nosocomio sotto la lente dell'opinione pubblica, ha spinto un centinaio di cittadini a sottoscrivere un'interrogazione nella quale chiedono di conoscere "quanto è costato alla Regione Puglia, nel primo anno e mezzo, tenere in vita l'Intera struttura dell'Ospedale della Murgia che conta 850 dipendenti e la media di 60-70 ricoverati, su 170 posti totali e 207 a regime previsti".

Inoltre si chiede di conoscere "quanto sono costati i ricoveri e le visite specialistiche di Altamurani, Gravinesi, Santermani, Poggiorsinesi, Grumesi e Torittesi presso le strutture limitrofe di Matera e Acquaviva delle Fonti, nonché nelle strutture ospedaliere di Bari"
"Non chiediamo altro. Non vogliamo né raccomandazioni, né favoritismi, vorremmo farci un'idea su quella che è la Sanità Murgiana e i suoi costi. Vorremmo, altresì, rendere pubblici questi dati, così come dovrebbe accadere in una Repubblica Democratica. Nostro obbiettivo è tutelare la Salute e anche le nostre tasche, soprattutto in un periodo non molto facile, come quello che stiamo vivendo".
  • Regione Puglia
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.