Inaugurazione ambulatorio Gastroenterologia Mici
Inaugurazione ambulatorio Gastroenterologia Mici
Ospedale e Sanità

Ospedale Murgia, aperto ambulatorio gastroenterologia per le MiCi

Al taglio nel nastro il presidente Puglia Emiliano. Florio (Mi.Cro.): “oggi è un giorno di festa per tutti noi”

Ci sono delle disabilità che sono invisibili. Ci sono delle malattie croniche che richiedono una costante cura e una ricerca continua e che spesso costringono i pazienti a dure trasferte, lontane dal proprio territorio, per potersi sottoporre a delicate analisi e terapie.

Tra queste patologie ci sono sicuramente le Malattie intestinali croniche, che da oggi avranno un importante presidio in più sulla Murgia.

E' stato inaugurato questa mattina presso l'Ospedale della Murgia "Fabio Perinei", alla presenza del Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, il laboratorio di gastroenterologia dedicato alle MICI.

Non un semplice laboratorio- ha sottolineato il Responsabile Unità Dipartimentale di Endoscopia del Ospedale della Murgia, Donato Piglionica- ma una struttura ricettiva dove prendersi cura delle persone e non solamente curarle.

"Un centro in rete con altre strutture della Puglia, in un ospedale sul quale la Regione ha puntato molto e che presto verrà potenziato nel suo organico, anche grazie all'approvazione del piano delle assunzioni avvenuta proprio ieri" – afferma il direttore generale dell'Asl Ba, Antonio Sanguedolce, che preannuncia l'imminente accreditamento al Perinei di una Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC): un reparto ospedaliero specializzato nella gestione del paziente affetto da patologia cardiaca acuta.


Un ulteriore tassello per ricomporre quel puzzle sulla sanità della Murgia, per un ospedale che vuole essere un punto di riferimento per il territorio, non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sociale. Un ospedale aperto al territorio- come dice il direttore Medico del Perinei, Domenico Labbate.

E proprio sulle Mici l'aspetto sociale è altamente rilevante.

Infatti-, sottolinea Giovanni Campobasso, Dirigente della Sezione Strategica e del Governo dell'Offerta del Dipartimento della Sanità della Regione Puglia- si sta andando oltre il concetto di rete, accompagnando i pazienti nella loro vita sociale, tanto da aver deciso di certificare i luoghi di aggregazione sociale attraverso un bollino di qualità.

Una iniziativa fortemente caldeggiata dalla Mi.Cro. Italia Odv, portando ad un protocollo di intesa tra Asl, Regione e associazione che, per bocca del suo presidente, con grande soddisfazione ha salutato l'andata in porto della iniziativa.

"Oggi è la festa di tutti noi, oggi è un giorno importante per l'ospedale della Murgia. La giornata odierna rappresenta una grande conquista per la comunità del territorio e per i pazienti affetti da malattie croniche intestinali, perché oggi siamo riusciti a realizzare un sogno"- ha detto Vincenzo Florio, presidente della Mi.Cro. Italia Odv, che ha sottolineato il duro lavoro per creare una rete tra gli ospedali che si occupano di patologie intestinali croniche, da nord a sud, per garantire una assistenza dignitosa ai pazienti affetti da Mici.

Sulla stessa lunghezza d'onda il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano che ha tenuto a precisare come questi risultati si ottengono grazie al lavoro di tutti.
Perché -ha detto Emiliano- bisogna creare una comunità consapevole con uno spirito local sulla cura e uno spirito global sulle idee".

Il presidente della Regione ha voluto sottolineare come la sanità, che fino a qualche anno fa era il tallone d'achille della Puglia, adesso invece sta diventando un fiore all'occhiello, nonostante ci siano meno risorse e economiche e meno personale rispetto al passato. E rispetto anche alle altre regioni d'Italia.

Ecco allora che, in una ottica istituzionale, l'ospedale Perinei riveste anche una funzione strategica per evitare la diaspora dei pazienti in altre regioni.

"Noi ci siamo, siamo concentrati sulle piccole istanze che provengono dalle comunità. Ecco perchè faremo concorsi, in fretta, assumeremo infermieri, operatori sanitari, medici e primari"- ha ribadito Emiliano.

Al termine dell'intervento è stato firmato un protocollo d'intesa tra la Mi.cro e la Regione Puglia finalizzato alla promozione della campagna di sensibilizzazione "Ibd- non tutte le disabilità sono visibili", che intende portare a conoscenza della popolazione le difficoltà che incontrano i pazienti affetti da malattie croniche intestinali nella vita di tutti i giorni, combattendone l'isolamento a cui spesso sono costretti.
14 fotoInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia Mici
Inaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia MiciInaugurazione ambulatorio Gastroenterologia Mici
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.