ospedale- trapianto cornea
ospedale- trapianto cornea
Ospedale e Sanità

Ospedale Perinei, Eseguito il primo trapianto di cornea

Dott. Primavera: “una giornata che ricorderemo a lungo”

L'équipe di Oculistica dell'Ospedale della Murgia ha eseguito stamane il primo trapianto di cornea. Un risultato importante per Altamura dopo l'ingresso, ad ottobre scorso, nella rete dei Centri ASL Bari del Dipartimento Neurosensoriale (diretto dal dott. Antonio Acquaviva) attrezzati per poter effettuare questa tipologia di intervento, in stretta collaborazione con il Centro Regionale Trapianti.

Il team del dott. Vito Primavera, dirigente responsabile dell'Unità operativa, ha eseguito il trapianto su un paziente affetto da opacità della cornea a causa degli esiti di un'infezione virale, applicando una metodica ormai indispensabile al ripristino della trasparenza corneale con conseguente miglioramento della funzione visiva in presenza di diverse patologie (cheratopatia bollosa, cheratocono, cheratiti ecc.). Grazie alle più moderne tecniche in possesso dei suoi specialisti, Altamura si pone così al passo con l'evoluzione della metodica, soprattutto in relazione alla possibilità di sostituire soltanto gli strati della cornea interessati dalla patologia, con una riduzione dell'invasività e del rischio di rigetto e un significativo miglioramento dei risultati funzionali.

«Per l'Ospedale della Murgia – commenta il dott. Primavera – è una giornata che davvero ricorderemo a lungo. E' stato effettuato il primo trapianto ad un paziente affetto da opacità della cornea causata degli esiti di un'infezione virale. L'evento è rilevante perché allarga ulteriormente l'offerta assistenziale e sarà di sicuro stimolo alla cultura della donazione per la popolazione della Murgia che ora, anche per questa tipologia di intervento, sa di poter trovare un saldo punto di riferimento nel proprio ospedale».

L'esecuzione dei trapianti di cornea nell'Ospedale della Murgia è resa possibile da una serie di fattori logistici, organizzativi e tecnici: l'organico (7 dirigenti medici, 2 ortottisti, 10 infermieri professionali e 3 operatori socio sanitari) e le professionalità a disposizione, la presenza di 4 posti letto, la dotazione tecnologica e l'adeguatezza della sala operatoria. A tutto ciò va aggiunta l'attività decennale svolta in precedenza dal dott. Primavera, con 100 trapianti eseguiti in carriera.

Il presidio di Altamura va a completare la rete dei centri qualificati ASL Bari che già da tempo svolgono questa attività: l'Oculistica del "Di Venere" di Bari (direttore dott. Antonio Acquaviva), il PTA di Terlizzi (responsabile il dott. Giancarlo Macinagrossa) e il "Santa Maria degli Angeli" di Putignano (responsabile il dott. Giovanni Colonna). Proprio in quest'ultimo Ospedale, l'unità operativa di Oculistica - quasi in contemporanea con Altamura - stamane ha effettuato il terzo trapianto di cornea del 2023, portando il totale ASL Bari a 47, comprensivo anche dei 17 di Terlizzi (più 4 trapianti di sclera) e dei 26 del "Di Venere".
3 fotoospedale- trapianto cornea
ospedale- trapianto corneaospedale- trapianto corneaospedale- trapianto cornea
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.