
La città
Parcheggi a pagamento, via libera all'aggiudicazione defintiva
Manca la certificazione antimafia e palazzo di città pone condizioni
Gravina - sabato 4 ottobre 2014
09.12
Sarà la volta buona?
A quasi un anno di distanza dall'avvio delle procedure di gara e a sei mesi dall'aggiudicazione provvisoria del servizio, senza dimenticare le due gare precedenti annullate in autotutela, palazzo di città ha deliberato l'aggiudicazione in via definitiva della gestione dei parcheggi a pagamento. Il servizio sarà gestito per il prossimo triennio dalla società Smart Project s.r.l. con sede a Casoria. Circa 500 i parcheggi disseminati per la strade principali della città che frutteranno alle casse comunali circa 72.000 euro l'anno rivenienti dalla percentuale di incasso che la società verserà al Comune.
Con l'aggiudicazione definitiva gli uffici hanno dato il via libera alla firma del contratto sebbene, si legge negli atti amministrativi, "non sono state ancora rilasciate da parte degli Uffici della Prefettura di Napoli le informazioni antimafia" obbligatorie per legge.
Come già anticipato la scorsa estate dal primo cittadino, il Municipio provvederà comunque a sottoscrivere il contratto con l'impresa ribadendo, però, che "la sottoscrizione del contratto, da stipularsi tra le parti prima dell'acquisizione delle informazioni antimafia è sottoposta alla condizione risolutiva e che la stazione appaltante procederà alla revoca dell'affidamento e al conseguente scioglimento del contratto qualora dovessero intervenire informazioni interdittive e che, in tal caso, la ditta aggiudicataria non avrà nulla a pretendere a nessun titolo o ragione né a titolo di indennizzo, fatta salva la liquidazione dei compensi per la parte del servizio già svolta".
Dunque se dalla prefettura di Napoli dovessero arrivare notizie poco confortanti sui trascorsi della società campana, il Comune si riserva la possibilità di rescindere il contratto. Se invece le cose dovessero filare per il verso giusto, l'impresa resterà a gestire i parcheggi a pagamento per i prossimi tre anni impegnandosi a istallare almeno 20 parcometri sulle aree pubbliche e sottoscrivendo con palazzo di città un "formale impegno al reclutamento del personale locale necessario al corretto funzionamento dei parcheggi, ovvero gli ausiliari del traffico, a condizione che il loro numero e la loro qualifica siano armonizzabili con l'organizzazione di impresa della stessa Ditta aggiudicataria e con le esigenze tecnico-organizzative e di mano d'opera prevista per il servizio in oggetto".
Salvo intoppi dell'ultima ora e trascorsi i tempi tecnici per la sistemazione delle aree destinate a parcheggio e per l'istallazione dei dispositivi elettronici, è tempo di preparare gli spiccioli.
A quasi un anno di distanza dall'avvio delle procedure di gara e a sei mesi dall'aggiudicazione provvisoria del servizio, senza dimenticare le due gare precedenti annullate in autotutela, palazzo di città ha deliberato l'aggiudicazione in via definitiva della gestione dei parcheggi a pagamento. Il servizio sarà gestito per il prossimo triennio dalla società Smart Project s.r.l. con sede a Casoria. Circa 500 i parcheggi disseminati per la strade principali della città che frutteranno alle casse comunali circa 72.000 euro l'anno rivenienti dalla percentuale di incasso che la società verserà al Comune.
Con l'aggiudicazione definitiva gli uffici hanno dato il via libera alla firma del contratto sebbene, si legge negli atti amministrativi, "non sono state ancora rilasciate da parte degli Uffici della Prefettura di Napoli le informazioni antimafia" obbligatorie per legge.
Come già anticipato la scorsa estate dal primo cittadino, il Municipio provvederà comunque a sottoscrivere il contratto con l'impresa ribadendo, però, che "la sottoscrizione del contratto, da stipularsi tra le parti prima dell'acquisizione delle informazioni antimafia è sottoposta alla condizione risolutiva e che la stazione appaltante procederà alla revoca dell'affidamento e al conseguente scioglimento del contratto qualora dovessero intervenire informazioni interdittive e che, in tal caso, la ditta aggiudicataria non avrà nulla a pretendere a nessun titolo o ragione né a titolo di indennizzo, fatta salva la liquidazione dei compensi per la parte del servizio già svolta".
Dunque se dalla prefettura di Napoli dovessero arrivare notizie poco confortanti sui trascorsi della società campana, il Comune si riserva la possibilità di rescindere il contratto. Se invece le cose dovessero filare per il verso giusto, l'impresa resterà a gestire i parcheggi a pagamento per i prossimi tre anni impegnandosi a istallare almeno 20 parcometri sulle aree pubbliche e sottoscrivendo con palazzo di città un "formale impegno al reclutamento del personale locale necessario al corretto funzionamento dei parcheggi, ovvero gli ausiliari del traffico, a condizione che il loro numero e la loro qualifica siano armonizzabili con l'organizzazione di impresa della stessa Ditta aggiudicataria e con le esigenze tecnico-organizzative e di mano d'opera prevista per il servizio in oggetto".
Salvo intoppi dell'ultima ora e trascorsi i tempi tecnici per la sistemazione delle aree destinate a parcheggio e per l'istallazione dei dispositivi elettronici, è tempo di preparare gli spiccioli.