parconazionalealtamurgia2 1
parconazionalealtamurgia2 1
Territorio

Parco dell'Alta Murgia, campi di lavoro e "Summer school"

Programmati nei mesi di maggio, giugno, luglio e settembre. Se non indicato nel programma, non si richiedono specializzazioni o abilità particolari

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia organizza a partire dal mese di maggio fino al mese di settembre la prima edizione dei Campi di lavoro e della "Summer school", scaturita dall'incontro tra l'Ente, le associazioni di volontariato operanti nel territorio del Parco e l'Università degli Studi di Bari per promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e della biodiversità. Il primo è in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari ed è diviso in due moduli: "Tecniche di Studio della Diversità Animale nei Sistemi Agro-pastorali" e "Il Monitoraggio dei Carnivori".
Il secondo "Uccelli nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia" è curato dall'Associazione LIPU (nazionale). Il terzo "Alla scoperta del Parco" è diretto dalle associazioni Croce Verde e C.E.A. (Centro di Educazione Ambientale) "Terra Mia" di Gravina in Puglia (BA). Il quarto "Monitoraggio di animali selvatici tramite tracce indirette, e delle rilevanze botanico-vegetazionali" è a cura delle associazioni Assoraider ed Ekoclub di Barletta. Il quinto ed ultimo "Alla scoperta dei sentieri dell'Alta Murgia e miglioramento della fruibilità sentieristica" è organizzato dalle associazioni Terrae e C.E.A. "Ophrys" di Ruvo di Puglia.

I volontari che si alterneranno per ogni campo ed i responsabili delle associazioni che coordinano tutte le attività dei campi saranno ospitati presso strutture ricettive convenzionate con il Parco. In questi campi i volontari effettueranno attività a carattere naturalistico, in particolare per la raccolta dati su specie animali e vegetali. All'inizio di ogni campo i volontari parteciperanno ad un incontro formativo presso la sede del Parco, tenuto dal personale dell'Ente e dal responsabile di progetto. I campi di lavoro volontario sono attività della durata di 1 settimana e i partecipanti variano dalle 8 alle 10 persone. Il tipo di lavoro si differenzia in base al progetto e le ore di lavoro variano da 6 a 8 al giorno.

Se non indicato nel programma, non si richiedono specializzazioni o abilità particolari. Fondamentali sono invece interesse, disponibilità, motivazione, partecipazione e soprattutto entusiasmo e buona volontà, flessibilità, disponibilità e capacità di adattamento, per poter affrontare imprevisti e difficoltà con spirito costruttivo. Al di là dei progetti specifici i volontari svolgeranno attività trasversali alla conservazione, quali informazione e sensibilizzazione verso comportamenti e stili di vita ecocompatibili e rispettosi del territorio, collaboreranno nelle attività di rilevamento dei dati sulla fruizione, alla pulizia dei sentieri e alle segnalazioni di cartellonistica danneggiata e/o inesistente. Il Campo offre così l'opportunità a questi giovani volontari di confrontarsi con la cultura e le tradizioni locali, attraverso il contatto diretto con le realtà locali.

Si allegano di seguito la brochure ed i programmi.
BrochureDocumento PDFProgramma 1Documento PDFProgramma 2Documento PDFProgramma 3Documento PDFProgramma 4Documento PDFProgramma 5Documento PDF
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Lavoro
  • Summer school
Altri contenuti a tema
On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! Nota critica del deputato pentastellato sulla nomina alla guida del Parco dell’Alta Murgia
Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Per l’ex presidente del Parco dell’Alta Murgia: Traguardi e riconoscimenti i frutti di una visione condivisa
Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
Un incontro su Gol e opportunità di lavoro Un incontro su Gol e opportunità di lavoro Iniziativa presso Porta Futuro a Gravina
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.