Ente parco
Ente parco
Territorio

Parte il progetto “Masserie 2.0”

Migliorare la connettività per promuovere il territorio del Parco dell’Alta Murgia

Migliorare l'accesso ai servizi digitali, soprattutto nelle masserie del Parco dell'Alta Murgia. Questo è l'intento del progetto "Masserie 2.0" realizzato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e Infratel Italia.

L'obiettivo è quello di sviluppare la connettività attraverso la realizzazione di access point da installare presso gli edifici agricoli, all'interno o all'esterno di essi, così da rendere più fruibile il patrimonio naturalistico e culturale presente nell'area protetta. L'iniziativa "Masserie 2.0" rientra nel più grande progetto "Piazza Wi-Fi Italia", grazie ad un protocollo d'intesa firmato tra il Mise (ministero sviluppo economico), il Mibac, la Regione Puglia ed Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, con la diffusione della connettività Wi-Fi e l'installazione di piattaforme intelligenti sul territorio, oltre ad alcune misure sperimentali e buone pratiche per la promozione dei luoghi.

"L'innovazione tecnologica nel rispetto delle tradizioni"- sottolinea il presidente dell'ente parco Francesco Tarantini. Attraverso questo progetto l'ente intende modernizzare i processi agricoli, promuovere una crescita sostenibile del territorio e valorizzare le ricchezze dell'area protetta. "Migliorare la connettività Wi-Fi, infatti, racchiude potenziali vantaggi per aumentare qualità, tracciabilità e sostenibilità delle colture, con soluzioni che migliorano le condizioni di lavoro. Permetterebbe alle masserie di essere parte attiva nella promozione dei beni naturali e culturali"- spiegano dal Parco dell'Alta Murgia.
Gli access point saranno installati dalla società Infratel Italia, partner del Mise. Tutte le masserie che intendono aderire al progetto, dovranno rispondere all' "Avviso di manifestazione d'interesse" pubblicato sul sito dell'Ente Parco, entro il 31 agosto.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.