farmacia territoriale - foto C. Centonze
farmacia territoriale - foto C. Centonze
Ospedale e Sanità

Partecipazione dei cittadini in Sanità: via libera ad attività di supporto

Porte aperte a volontari, associazioni e realtà impegnate nel Terzo Settore. Si parte dalle farmacie territoriali

Mettere i cittadini al centro della Sanità pubblica con strumenti di partecipazione concreta. La ASL Bari ha deciso di offrire la possibilità di affiancare e supportare gli operatori sanitari nelle diverse strutture aziendali grazie ad una manifestazione d'interesse che consentirà a singoli volontari, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, reti associative, cooperative e imprese sociali di contribuire impegnandosi in prima persona nei servizi di assistenza alla popolazione.

La prima declinazione pratica di questo modello di "sanità partecipata" riguarda le Farmacie territoriali della ASL Bari, con la finalità di allargare progressivamente la partecipazione attiva dei cittadini a tutti gli ambiti sanitari in cui sia concretamente possibile.
Un percorso, presentato nel corso dell'ultima assemblea del Comitato Consultivo Misto, a cui hanno partecipato associazioni e referenti dei distretti, dal Direttore generale facente funzioni Luigi Fruscio, che si inserisce nel solco dei principi cardine della Legge 833 del 1978, in virtù della quale "…. l'attuazione del servizio sanitario nazionale compete allo Stato, alle regioni e agli enti locali territoriali, garantendo la partecipazione dei cittadini" e delle norme di attuazione nazionali e regionali in materia di Sanità pubblica e di coinvolgimento delle realtà operanti nel Terzo settore.

"Questo avviso – ha spiegato il direttore Fruscio – è una realtà innovativa e forse unica – i cittadini si sentiranno meno soli, grazie alla presenza di figure che faciliteranno l'accesso e il percorso degli utenti all'interno delle strutture aziendali, al fine di creare una economia circolare virtuosa della partecipazione dei cittadini all'interno del servizio sanitario nazionale".

Obiettivo della manifestazione d'interesse è stilare un elenco di profili idonei all'affidamento delle attività di supporto alla ASL, da dettagliare in un momento successivo, soprattutto con riferimento alla preparazione delle forniture (farmaci, ausili protesici, alimenti speciali ecc.) destinati a pazienti in assistenza domiciliare integrata (ADI) oppure ospiti di strutture residenziali sanitarie e sociosanitarie (RSA e Rssa). Un ausilio importante per il Dipartimento della assistenza territoriale (diretto da Rosella Squicciarini) e per il Dipartimento del Farmaco (diretto da Stefania Antonacci) e le sue 12 Farmacie territoriali distribuite tra Bari (nell'ex CTO) e i comuni dell'Area metropolitana: Altamura, Gravina, Rutigliano, Grumo, Giovinazzo, Bitonto, Triggiano, Monopoli, Conversano, Molfetta e Gioia del Colle.
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
All’Asl Bari, M’illumino di Meno All’Asl Bari, M’illumino di Meno Iniziative per il risparmio energetico all’ospedale della Murgia e al San Paolo
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.