patto per bari
patto per bari
Territorio

Patto per Bari, 7 milioni per l'area murgiana

Tra i progetti anche Gravina

Quattro grandi progetti per altrettante macro aree di sviluppo: infrastrutture, sviluppo economico e produttivo, riqualificazione sociale e servizi metropolitani, turismo, cultura e governance.

E' questo il Patto per Bari stipulato tra il Governo e la città metropolitana e approvato in via definitiva dal consiglio metropolitano lo scorso 30 dicembre. In una recente visita nel capoluogo il Ministro del mezzogiorno, Claudio De Vincenti, ha promesso l'erogazione del 10 per cento dell'intero finanziamento, pari a 23 milioni di euro, per consentire l'avvio immediato degli interventi previsti in ogni singolo Comune laddove i progetti siano già pronti.

Tra i fondi messi a disposizione dal Governo ci sono 7.000.000,00 di euro destinati a finanziare il progetto di valorizzazione dei parchi e degli attrattori naturali dell'Alta Murgia e della terra di Bari.
Le azioni previste hanno l'obiettivo di sostenere la valorizzazione del patrimonio rupestre, attraverso la creazione di un'offerta turistica integrata finalizzata ad accompagnare il visitatore alla scoperta di territori suggestivi, fortemente caratterizzati dal punto di vista naturalistico, storico e culturale nell'area dell'Alta Murgia.
Il progetto prevede interventi di ampio respiro per garantire la fruizione pubblica della cava dei Dinosauri di Altamura, tra le più importanti d'Europa e nelle quali sono presenti tracce che testimoniano una eccezionale biodiversità, a cui è destinata la fetta più importante dell'intero intervento pari a 3.500.000,00 di euro.

"Il nostro paesaggio – si legge nella scheda del progetto - è solcato da un grande patrimonio di casali e di villaggi rupestri in simbiosi con gli abitati sovrastanti. Quest'anfiteatro paesaggistico rappresenta oggi uno dei più grandi giacimenti della civiltà rupestre italiana. La varietà tipologica dell'universo rupestre insistente sul nostro territorio, manifesta realmente un contesto di grande originalità che ha portato a mettere a punto un complesso di interventi di adeguamento funzionale comprensivo di allestimenti e di dotazione strumentale finalizzati a potenziarne la conoscenza e l'accessibilità".

Tra gli interventi predisposti ci sono anche la messa in sicurezza della gravina di Gravina a cui sono destinati 2.700.000,00 euro. Nel progetto anche Poggiorsini Hub della rete dei siti archeologici e rupestri (270.000 euro di finanziamento) e Santeramo con il progetto "Grotta di Sant''Angelo" per un totale di 530.000 euro.
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.