Comune
Comune
La città

“Patto per la città”, nominata commissione di valutazione

Esaminare proposte e idee pervenute attraverso il processo di cittadinanza attiva

Si è arrivati alla nomina di una commissione che possa prendere in carico ed esaminare le proposte giunta dall'avviso pubblico emanato dal Comune per l'acquisizione di manifestazioni di interesse volte alla presentazione di progetti o iniziative da parte di cittadini o associazioni nell'ambito del "Patto per la città - Protagonisti del proprio futuro".

Un processo importante per mettere in atto quella cittadinanza attiva auspicata dall'amministrazione comunale, che ha come scopo la costruzione di un percorso di obiettivi e azioni per realizzare la città dell'oggi e del domani, attraverso la raccolta di idee, progetti ed iniziative distinte in diversi ambiti strategici. Dalle Politiche del territorio dell'urbano, del verde e della casa; alle Politiche delle opere a servizio della collettività pubbliche/private; dalle Politiche energetiche, sostenibilità e nuove tecnologie; alle Politiche ambientali ed eco - sostenibilità; dallo dello sport e tempo libero; allo sviluppo e l'innovazione delle attività produttive - artigianato ed industriale; dalle Politiche dell'agricoltura e della valorizzazione della produzione locale; alle Politiche della scuola; dalle politiche giovanili a quelle della cultura, continuando poi con le Politiche del turismo, marketing territoriale, identità e tradizioni, trasferimento dei saperi. Il tutto -spiegano da Palazzo di città- per dare un importante sostegno di idee, progetti ed iniziative che supportino l'azione di governo e le attività messe in campo.

Alla luce delle numerose proposte ed idee pervenute in seguito al pubblico avviso è sorta la necessità di creare una commissione, formata da personale della Direzione Sviluppo e Governo del Territorio e AA.PP. e della Direzione Amministrativa Finanziaria, che si occupi di valutare le proposte esaminate in ordine cronologico, al fine di creare un repertorio coerente ed integrato di idee ed iniziative.
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Il comune presenta istanza per l’accreditamento al sistema regionale di un Centro di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile
Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Vademecum ministeriale e consigli dal Comune di Gravina
Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Per le domande c’è tempo fino al 6 ottobre
Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Per il consigliere comunale di minoranza “L’ennesimo pasticcio a caro prezzo per i cittadini gravinesi”
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.