soldi4
soldi4
Scuola e Università

Pin, al via il bando dedicato ai giovani imprenditori

Pratiche a sportello per realizzare nuove idee imprenditoriali

407 pratiche per accedere ai finanziamenti del bando Pin nelle prime cinque ore dopo l'apertura.

"Un successo che va oltre le nostre aspettative – osserva l'assessore alle Politiche giovanili, Raffaele Piemontese - e ci incoraggia a far diventare permanente questo programma di supporto alle idee dei giovani pugliesi: la prima porta a cui possono bussare per realizzare il proprio progetto".
Piemontese ha commentando i primi dati registrati dall'Assessorato e dell'ARTI a partire da mezzogiorno di giovedì, quando è stato aperto il bando a sportello che finanzia da 10 a 30 mila euro le idee imprenditoriali elaborate da gruppi informali di almeno due giovani pugliesi dai 18 ai 35 anni.
Innovazione tecnologica, turismo e web e multimedia i settori che polarizzano il maggior numero di candidature di giovani provenienti da tutte le province pugliesi.
Elevato l'interesse dei partecipanti verso le misure di accompagnamento, una delle principali novità introdotte nella misura: oltre il 70% dei candidati richiede l'accesso ai servizi di rafforzamento delle competenze mentre addirittura l'83% chiede di essere affiancato nella fase di follow-up quando, cioè, si tratta di cominciare a cimentarsi con il mercato, che è la parte più nuova di un programma pensato per generare lavoro ed economia concreti dalle idee innovative dei giovani.
"Pur essendo un bando a sportello sarebbe uno sbaglio scoraggiarsi o affrettarsi nel timore sia insufficiente il budget da 10 milioni di euro – aggiunge Piemontese – anzitutto perché riteniamo possa essere incrementato e poi perché è molto più decisivo presentare idee valide e compilare il modello Canvas in maniera completa e dettagliata".

"PIN, pugliesi innovativi" è un programma delle Politiche giovanili della Regione Puglia che, oltre al finanziamento a fondo perduto, garantisce un set di servizi di accompagnamento e rafforzamento delle competenze coordinato da ARTI, l'Agenzia regionale per la Tecnologia e l'Innovazione.
Le idee devono avere una caratteristica di innovazione culturale (ad esempio: valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e artistico, turismo, sviluppo sostenibile, ecc.), tecnologica (innovazioni di prodotto e di processo, economia digitale, sviluppo di nuove tecnologie, ecc.) o sociale (servizi per favorire l'inclusione, il miglioramento della qualità della vita, l'utilizzo di beni comuni, ecc.).
L'accesso a PIN è interamente online al sito pingiovani.regione.puglia.it, senza mediazioni ma con un rapporto diretto con gli staff delle Politiche giovanili e di ARTI.
Per candidare il proprio progetto è sufficiente aprire una pratica su questa piattaforma, seguire le fasi di inserimento dei dati e presentare la propria idea imprenditoriale attraverso la compilazione del modello Canvas, uno strumento tra i più utilizzati per analizzare meglio punti di forza e di debolezza della propria idea imprenditoriale.

Proseguirà, intanto, il PIN Tour cominciato il 5 luglio scorso e proseguito in oltre 30 diverse città pugliesi per illustrare l'iniziativa e offrire l'opportunità di esercitarsi sul modello Canvas.
Durante l'ottantesima edizione della Fiera del Levante, il PIN Tour farà tappa a Bari e, dal 12 al 16 settembre in particolare, si articolerà in un programma di esercitazioni sul modello Canvas e incontri tematici con esperti negli ambiti di riferimento dell'iniziativa, utili per chi si sta cimentando con la candidatura a PIN e, più in generale, per tutti i giovani che abbiano l'intenzione di provare a mettere in pratica un'idea imprenditoriale.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.