Intervista a Teo Ugone, poeta gravinese
Intervista a Teo Ugone, poeta gravinese
La città

Premio della giuria al concorso letterario "Bari Città Aperta" per Teo Ugone

Ai microfoni di GravinaLife, il poeta gravinese racconta di sé e della sua opera

Ha iniziato scrivendo sul retro degli scontrini. la sua passione lo ha portato a comporre la sua prima silloge "A occhi chiusi, a cuore aperto".

E' così che ha preso forma il libro che porta la firma di Teocleziano degli Ugonotti, pseudonimo del poeta gravinese Teo Ugone, una raccolta di 94 liriche, ispirate alla moderna corrente letteraria dell'Empatismo.
Pensieri, emozioni, situazioni, comuni a tutti gli uomini, nelle quali si ritrova sé stessi. Parole che toccano l'anima del lettore, al punto di avere l'impressione che sia la propria vita quella impressa con l'inchiostro nelle 120 pagine che compongono la silloge.

Un vero capolavoro che il prossimo 26 novembre riceverà il premio della giuria al concorso letterario "Bari Città Aperta".
L'augurio è che sia il primo di una lunga serie.

Di seguito, l'intervista realizzata con l'autore della splendida silloge Teo Ugone.




Scarica l'App di Gravinalife e guarda il video direttamente sul tuo cellulare
Carico il lettore video...
  • Libro
Altri contenuti a tema
Un libro su “La Via Micaelica della Murgia” Un libro su “La Via Micaelica della Murgia” Un volume edito dall’associazione Algramà. Testi di Giuseppe Marrulli e foto di Carlo Centonze con il coordinamento di Michele Gismundo
Un libro sulla qualità della vita familiare Un libro sulla qualità della vita familiare Si intitola “Un anno con Milù” il testo della gravinese Isabella Abbattista
Gravina in Puglia in un Volume Gravina in Puglia in un Volume A distanza di circa 20 anni si ripresenta il libro curato da Giovanni Pacella e Pietro Amendolara
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Se girassi come i girasoli Se girassi come i girasoli Presentazione del libro di Nietta Loviglio presso la Fondazione Santomasi
Salone di Torino, Un premio per Renzo Paternoster Salone di Torino, Un premio per Renzo Paternoster L’autore gravinese presenta anche il suo nuovo volume “Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.